L’obiettivo dell’azienda di Fassi Gru è dare valore aggiunto a ogni prodotto nei suoi vari aspetti: dalle soluzioni meccaniche alle funzioni idrauliche ai sistemi elettronici, senza dimenticare i servizi post-vendita

Fassi-RD Ricerca e Sviluppo sono elementi fondamentali del mondo Fassi, base della filosofia costruttiva che guida l’azienda verso sfide sempre più impegnative, sviluppando soluzioni che sappiano anticipare le esigenze del mercato. È infatti convinzione dell’azienda che innovare significhi avere una visione del domani senza trascurare la realtà attuale, restando cioè fedeli alle specifiche peculiarità del prodotto.
 
Ne sono un esempio gli strumenti messi a disposizione della progettazione: i programmi di calcolo sviluppati in collaborazione con il Politecnico di Milano, i sistemi CAD di progettazione e simulazione molto evoluti quali “Catia”, utilizzato anche dai principali marchi del settore automotive e del settore aerospaziale, oltre che da Fassi Gru, unica nel settore delle gru articolate. Un sistema che permette di lavorare in una realtà virtuale avendo una visione complessiva di tutte le fasi e di tutti gli aspetti della progettazione, verticalizzando e integrando in un unico strumento tutti i processi: l’idea, lo sviluppo, la simulazione e l’analisi strutturale.
 
Fondamentali nel fare la differenza sono poi l’elettronica e l’utilizzo di acciai cosiddetti alto e ultra-alto (UHSS) resistenziali che riescono a garantire performance molto elevate. Quindi puntare sul concetto che è necessario dare di più al cliente combinando sicurezza e prestazioni: cioè coniugare l’estremizzazione delle prestazioni senza rischiare, aumentando la sicurezza complessiva delle macchine.
 
Un altro importante aspetto è l’interfaccia uomo-macchina. Fassi Gru è stata tra i primi a sviluppare sistemi di controllo in remoto attraverso un radiocomando. Questo ha permesso all’operatore di lavorare in posizioni più sicure, con una migliore visibilità e limitando, in alcuni casi, il numero di persone impiegate. Sono stati creati sistemi di comunicazione innovativi e stabilito concetti di affidabilità nella trasmissione radio, inoltre sono stati resi “user friendly” gli strumenti di controllo della macchina, consentendo all’operatore di gestire attraverso il display l’attività della gru in tempo reale.
 
Gli alti standard seguiti nella fase di costruzione sono la diretta conseguenza dell’attenzione riposta nella fase di progettazione e sviluppo dei prototipi. Senza dimenticare la capillare e professionale rete post-vendita, operativa in 60 Paesi nel mondo, sempre pronta a intervenire quando il cliente necessita di un supporto tecnico.
Fassi Gru spa è presente alla 30ª Edizione del Bauma per riaffermare la sua leadership tecnologica nella più importante kermesse internazionale del mondo delle costruzioni
 
Fassi Gru, leader mondiale nel settore del sollevamento, sarà presente al Bauma 2013, la più importante fiera internazionale dedicata al settore dell’edilizia, in programma a Monaco di Baviera dal 15 al 21 aprile. Giunto alla sua 30ª edizione, il Bauma è da sempre sede privilegiata di incontro per il mondo delle costruzioni, l’occasione per presentare le soluzioni più innovative ai professionisti del settore provenienti da ogni parte del mondo.
È infatti facilmente ipotizzabile che Bauma 2013 si appresti a battere i numeri dell’edizione 2010, funestata anche dalla nube di cenere del vulcano islandese che limitò i collegamenti aerei. Nonostante questo, i 555 mila mq dell’esposizione ospitarono 3256 operatori in rappresentanza di 53 Paesi, con 420 mila visitatori provenienti da 200 Paesi.
 
Lo stand Fassi Gru si troverà nell’Area Esterna Nord F8 Stand N827/3 e si svilupperà su una superficie di 540 mq. L’allestimento sarà costituito da un’avveniristica struttura in pvc con trama in filo di nylon gonfiabile che, oltre all’accattivante effetto visivo, sottolinea la volontà di battere nuove strade, con l’innovazione dei prodotti e sul fronte dell’immagine.
 
Il Gruppo. Attualmente il Gruppo Fassi è composto da sei società indipendenti operative in Lombardia ed Emilia Romagna, tutte coinvolte nella costruzione e commercializzazione delle gru idrauliche. Le 13 unità autonome coprono una superficie di 138 mila mq, dei quali 63 mila coperti, per un totale di 450 dipendenti circa.
Le società sono: FASSI GRU Spa (Albino-Bg), capogruppo e coordinamento commerciale; O.ME.FA. Spa (Albino-Bg), produzione gru medie e pesanti; CARMO Srl (Nembro-Bg), produzione gru medio-leggere; CIESSE (Campagnola-Re), carpenteria; O.CI.MA. Srl (Almè-Bg), lavorazione martinetti; O.M.B. Srl (Petosino-Bg), lavorazioni meccaniche.
stand-saie-2012-fassiUn’avveniristica struttura accoglie la reception, gli uffici e le postazioni multimediali dello stand Fassi. Esposto anche un truck Man con una gru Fassi F1950.

Una superficie di 400 mq dei quali 225 mq occupati dall’originale e appariscente struttura in pvc con trama in filo di nylon gonfiabile che si propone di diventare il segno distintivo di Fassi Gru a tutti gli appuntamenti fieristici dei prossimi anni. Si tratta di un inedito materiale di nylon sorretto da una struttura di lega leggera che darà ospitalità alla reception e agli uffici, ma anche alle postazioni multimediali che illustrano la produzione e l’operatività delle gru Fassi.
Ancora una volta una scelta all’avanguardia che sottolinea la voglia di investire e di battere strade nuove che da sempre caratterizza l’operato di Fassi Gru.


Oltre alle due novità, la gru F110B e lo SmartApp, l’attenzione sullo stand Fassi è certamente puntata sul truck Man allestito con gru Fassi F1950RA, la più grande tra le macchine prodotte dall’azienda bergamasca. Si tratta di un veicolo di proprietà della società austriaca Spiegl che ha scelto questo allestimento per ampliare ulteriormente le potenzialità di sollevamento della sua flotta: infatti con il binomio Man-Fassi F1950RA.2.28 si può raggiungere uno sbraccio orizzontale di 45 metri, un momento di carico fino a 138 tonnellate/metro per un peso proprio di circa 15 tonnellate. L’operatore può così sollevare pesi fino a 6 tonnellate ma, con un opportuno posizionamento del gancio di sollevamento, si può arrivare fino a 40 tonnellate.

Completano l’esposizione sullo stand altri 4 modelli.
F38A Active (capacità di sollevamento di 3,47 t/m e sbraccio idraulico di 7,55 m), F55A Active (capacità di sollevamento di 4,99 t/m e sbraccio idraulico di 9,25 m), F65AC Active (capacità di sollevamento di 6,01 t/m e sbraccio idraulico di 8,20 m), F80AC Active (capacità di sollevamento di 8,26 t/m e sbraccio idraulico di 9,40 m) e F455RA e-dynamic (capacità di sollevamento di 43,43 t/m e sbraccio idraulico di 20,80 m).

Curiosità suscita inoltre la presentazione dei primi prototipi in scala 1:50 della gru Fassi F1100RA che è offerta ad appassionati e collezionisti in abbinamento a veicoli di tutte le marchea pertire dal 2013, anche con diversi modelli e allestimenti dello stesso brand.
Fassi-SmartApp-System-twoFassi Gru è la prima azienda del settore sollevamento ad abbinare l’uso intelligente delle gru articolate con l’impiego di smartphone di ultima generazione.

Fassi SmartApp è un sistema integrato di lettura e di raccolta dati in tempo reale, capace di diagnosi in remoto sul funzionamento della gru e compatibile con il sistema Android. Il suo impiego offre l’opportunità di ottimizzare le potenzialità della gru attraverso la perfetta conoscenza delle statistiche di utilizzo e delle tempistiche di manutenzione.
La sezione Radio Remote Control consente di visualizzare le soglie di reazione del telecomando con la possibilità di modificarne la sensibilità: regolando la risposta delle leve di controllo si possono impostare le articolazioni principali, basta modificare le curve di lavoro dei singoli elementi. È così possibile adattare in remoto la sensibilità dei comandi alle singole esigenze dell’operatore.
Il tasto Black Box non è solo una memoria delle operazioni eseguite, ma anche uno strumento di comunicazione con la rete assistenziale Fassi.
Analizzare e valutare le statistiche di utilizzo della gru aiuta a comprendere meglio il suo utilizzo e consente di programmare e gestire i costi di manutenzione con migliori performance per un periodo più prolungato.
Inoltre, in caso di un arresto improvviso della gru, con la funzione Geo-Locator si trova il centro di assistenza più vicino e, attraverso il Black Box, si attiva la procedura di diagnostica in remoto salvando i dati e gli eventuali allarmi in un file che si può inviare all’assistenza Fassi tramite le e-mail dello smartphone, informandola così in maniera corretta e precisa sulle disfunzioni riscontrate per predisporre un rapido intervento.

Grazie all’intuitivo menu è facile accedere alle differenti sezioni, passando con pochi tocchi dalla raccolta dei dati, espressi anche in grafici per una rapida consultazione, alla sezione di regolazione dei comandi. Inoltre, sempre dallo smartphone, è possibile attivare alcune funzioni della gru, come l’XP, oppure del veicolo, come l’accensione o lo spegnimento e la variazione dei giri motore. Questo sistema nasce dalla filosofia Human Machine Interface (HMI) a conferma della costante spinta all’innovazione del dipartimento R&D Fassi con il coinvolgimento del Politecnico di Milano.
New-Fassi-crane-model-F110B-oneUna gru che rivoluziona l’offerta Fassi nella gamma delle 10 ton/metro, permettendo al cliente di configurare e scegliere la propria gru in funzione del lavoro da svolgere.

Un ampliamento importante nel segmento delle 10 t/m che, nell’offerta Fassi Gru, è considerato di fascia media nella gamma piccola come portata, ma molto importante come volumi di vendita. La novità saliente è costituita dall’adozione di una biella in corrispondenza dello snodo tra colonna e il braccio principale (F110B.1) ed eventualmente di una seconda biella (F110B.2) tra braccio principale e braccio secondario. L’offerta sarà completata anche da un modello privo di entrambe le bielle, individuato dalla sigla F110B.0, che sostituirà la conosciuta e apprezzata F110A.0.
Il progetto sottolinea la volontà di offrire al mercato questa gru con tre tipologie di soluzioni tecnologiche per rispondere al meglio a tutte le esigenze di impiego. Infatti il cliente potrà configurare la macchina sulla base delle sue necessità e per tutte le possibili funzioni (con l’esclusione della rotazione continua). L’introduzione del biellismo singolo o doppio consente al cliente di sfruttare ulteriori e inedite potenzialità di questo modello.

La nuova F110B presenta un miglioramento delle performance rispetto alla precedente F110A.0, in particolare:
ridotto peso, -20%;
aumento dello sbraccio idraulico +15% con lo sviluppo della versione .25;
aumento del carico massimo al gancio mobile +65% (nella versione con due bielle);
abbinamento della prolunga idraulica anche sulla versione .24.



New-Fassi-crane-model-F110B-two-Tutto questo si traduce in una
serie di vantaggi per l’operatore che può contare su prestazioni migliori sia in termini di sollevamento dinamico, sia di capacità statiche sulle curve di sollevamento. Sono inoltre possibili configurazioni di targa in orizzontale senza angolazione del braccio principale e il mantenimento dei carichi di targa anche con la funzione “Prolink” attivata.
 
Le nuove gru F110B.1 e F110B.2 sono disponibili in cinque versioni per entrambe le gamme, identificate dalle sigle da .21 a .25, corrispondenti al numero di sfili idraulici (da uno a cinque); lo sbraccio va da 5,7 metri della .21 ai 14,1 metri della .25, mentre la capacità di sollevamento varia dalle 10 t/m della .21 alle 8,9 t/m della .25.

Fassi Gru S.p.A. - Costruttore di gru articolate dal 1965

Fassi Gru è leader di mercato tra i produttori Italiani. La sua gamma di prodotti e il numero di gru vendute la pongono ai vertici tra i produttori mondiali di gru idrauliche.
La potenzialità produttiva è di circa 12000 gru all’anno. L’intera gamma è esportata e distribuita in tutto il mondo per una rapida e capillare distribuzione. Dal Canada alla Francia, dall’Inghilterra all’Australia, la professionalità Fassi si pone l’obiettivo di soddisfare le diverse necessità del mercato, spesso legate alle specifiche condizioni geografiche ed economiche delle singole nazioni.