Automazione, scelta vincente

Fassi-crane-technologiesL’innovazione è una parte integrante di Fassi; appartiene al suo DNA e rappresenta la filosofia portante su cui l’azienda leader mondiale nella produzione di gru idrauliche ha costruito la propria sfida e la propria strada, fin dagli inizi.  Molti sono i significati che può avere questa parola, molte le sfaccettature che assume in base al settore e all’attività verso cui è rivolta: dai prodotti ai processi produttivi fino al servizio.

Sul fronte dei processi produttivi, seguendo questo fil rouge e ponendo l’innovazione sempre al centro, come cuore pulsante del proprio metodo di lavoro, il Gruppo Fassi ha fatto una scelta importante e controcorrente rispetto ad altri competitor: realizzare negli anni importanti investimenti in automazione. A differenza di altri che hanno deciso di delocalizzare in Paesi in cui il costo del lavoro è molto più basso, Fassi ha infatti destinato diversi milioni di euro in nuovi sistemi produttivi. In questo modo il Gruppo ha migliorato la qualità del prodotto, ottimizzando le risorse e raggiungendo un miglior rapporto qualità prezzo. I nuovi impianti assicurano quella precisione, quella continuità e quella certezza del risultato che solo l’automazione può dare.

Fassi-crane-technologies1Dove prima c’erano operatori che un pezzo dopo l’altro saldavano, piegavano e tagliavano, giorno dopo giorno, in modo ripetitivo e in certi casi alienante, oggi ci sono macchinari. Con questo forte investimento iniziale, sfruttando tutta una serie di economie di scala l’azienda di Albino riesce a porsi sul mercato con prezzi altamente competitivi  senza rinunciare a quella qualità che da sempre rappresenta lo stile Fassi. Nonostante l’innovazione abbia portato un importante valore aggiunto, il capitale umano per Fassi rappresenta comunque una risorsa indispensabile. Per l’azienda infatti, automazione significa dare maggior valore ai propri dipendenti che grazie a questa politica vengono impiegati nelle molte attività dove “l’uomo” fa la differenza. Già da tempo il Gruppo investe in automazione impiegando tutta una serie di impianti automatizzati.

In particolare negli ultimi anni si è dotato di un nuovo sistema di saldatura con magazzino automatizzato, di un laser da taglio, di un impianto robotizzato per la saldatura dei bracci sfilabili, di un impianto di saldatura dei longheroni esagonali dotato di magazzino automatizzato e per finire di un impianto di saldatura delle traverse supplementari.

Fassi SmartApp, Be smart!

Fassi-SmartApp-System-oneOra la tua gru interagisce con un tocco. Fassi è la prima azienda del settore del sollevamento ad abbinare l’uso intelligente di gru articolate con l’impiego di smartphone di ultima generazione

Fra le più importanti linee guida di innovazione seguite dall’azienda Italiana di Albino spicca quello relativo allo sviluppo di sistemi d’interazione uomo-macchina evoluti, la cosiddetta Human Machine Interface (HMI).
La sua rilevanza sta nel fatto che oggi i sistemi on-board disponibili sulle gru, spesso collegati a radiocomandi, sono altamente ricchi di informazioni ed alcuni richiedono un’elevata attenzione da parte dell’operatore nella gestione rapida e precisa delle macchine.

Ancor più, nel prossimo futuro assisteremo all’ulteriore crescita della quantità di funzioni disponibili legate a nuovi sistemi, per i quali l’accettazione da parte degli operatori dipenderà in gran parte dalla “familiarità” con cui sarà fornito il feedback all’operatore stesso.
Altro aspetto importante è la tendenza all’aumento delle informazioni che occorre dare all’operatore per permettergli di tenere sotto controllo il sistema macchina. Queste considerazioni hanno determinano la nascita della Fassi Human Machine Interface per far diventare il più possibile “easy to use” e “safe to use” l’utilizzo delle gru, massimizzando l’efficienza del sistema  per una rapida interpretazione e lettura delle informazioni, anche a fronte di una futura crescita della gestione dell’insieme dei sistemi disponibili.

Fassi-SmartApp-System-twoDa questo principio nasce la “Fassi SmartApp”, un rivoluzionario sistema brevettato a livello internazionale, capace di far dialogare le proprie gru con smartphone d’ultima generazione.
Tra le caratteristiche più interessanti del sistema “Fassi SmartApp” c’è quella di poter usufruire della tele assistenza attraverso la diagnosi Black Box.
In complesso si tratta molto di più rispetto ad una semplice “APP” per smartphone, perché consente anche di: parametrizzare le leve dei radiocomandi, analizzare rapidamente e valutare statistiche di utilizzo delle gru, consultare il Fassi Geo Locator per poter contattare più velocemente i centri di assistenza Fassi e dialogare con la gru, utilizzando il display grafico più spettacolare e immediato nelle letture dati rispetto a quanto già avviene attraverso il radiocomando.

FASSI F110B.1 e F110B.2 L'EVOLUZIONE DELLA SPECIE

New-Fassi-crane-model-F110B-oneUna gru di grande successo che introduce il sistema a 1 e 2 bielle per incrementare ulteriormente le performance e l’efficienza

Le novità sostanziali di questo nuovo progetto sono legate al completamento delle proposte fatte da Fassi in questo segmento di gru con la possibilità da parte del cliente di configurare la macchina per tutte le sue possibili funzioni (ad esclusione della rotazione continua). In sostanza l’introduzione del biellismo, singolo o doppio, permette al cliente di sfruttare nuove potenzialità di questo modello e scegliere la soluzione più adatta in base alla tipologia di lavoro.
La F110B è una gru di fascia media della gamma leggera ed è riferimento del settore delle 11 ton/m con volumi di vendita importanti. Il progetto sottolinea la volontà di proporre sul mercato questa gamma con tre tipologie di sviluppo geometrico. “.2” “.1” “.0” (2, 1 o 0 bielle) per tutte le tipologie di lavoro. Di fatto, le differenti soluzioni permettono al prodotto di avere funzionalità “scalabili”, partendo dalla “.0” per un impiego tipico con accessorio idraulico, alla “.2” che presenta un momento di sollevamento che si presta ad operazioni complesse di svariati tipi. Le nuove F110B si presentano con migliori performance anche dal punto di vista dei pesi (più leggere) pur mantenendo le stesse caratteristiche di lavoro. Grazie ai 5 sfili si ottengono maggiori performance di sbraccio.






New-Fassi-crane-model-F110B-twoCaratteristiche tecniche F110B.1
• F110B.1.21: massimo sbraccio 5,7 m - capacità di sollevamento 10 t/m - peso 1130 kg
• F110B.1.22: massimo sbraccio 7,75 m - capacità di sollevamento 9,7 t/m - peso 1240 kg
• F110B.1.23: massimo sbraccio 9,85 m - capacità di sollevamento 9,4 t/m - peso 1345 kg
• F110B.1.24: massimo sbraccio 12,0 m - capacità di sollevamento 9,2 t/m - peso 1440 kg
• F110B.1.25: massimo sbraccio 14,1 m - capacità di sollevamento 8,9 t/m - peso 1530 kg
Caratteristiche tecniche F110B.2
• F110B.2.21: massimo sbraccio 5,7 m - capacità di sollevamento 10 t/m - peso 1150 kg
• F110B.2.22: massimo sbraccio 7,75 m - capacità di sollevamento 9,7 t/m - peso 1260 kg
• F110B.2.23: massimo sbraccio 9,85 m - capacità di sollevamento 9,4 t/m - peso 1365 kg
• F110B.2.24: massimo sbraccio 12,0 m - capacità di sollevamento 9,2 t/m - peso 1460 kg
• F110B.2.25: massimo sbraccio 14,1 m - capacità di sollevamento 8,9 t/m - peso 1550 kg

Gru Fassi posa telescopio cinese

Dome-Argus AST3-1 telescope siteUNA GRU FASSI MODELLO "F155A.0.22 ACTIVE" POSA IL TELESCOPIO CINESE AST3-1 IN ANTARTIDE
 
L'efficienza delle gru Fassi in condizioni climatiche difficili, è sempre una componente essenziale per valutarne la qualità tecnologica. Ma quando queste condizioni diventa estrema, quasi "impossibili", il clima si trasforma in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto che testa l'affidabilità delle macchine e sistemi messi a punto dall'azienda italiana.
Fassi-Gru-per-lEmiliaFassi Gru S.p.A., primaria azienda bergamasca produttrice di gru articolate per autocarri, a partire dal prossimo mese di luglio fino al termine del 2012, in collaborazione con le proprie concessionarie di Modena e di Bologna, lancia una campagna per sostenere gli imprenditori del settore del sollevamento residenti nelle zone terremotate dell’Emilia che abbiano la necessità di dover far effettuare alle loro gru verifiche ASL (come previsto dal D.Lgs 81/08 Art. 71, comma 11).

Fassi Gru S.p.A. - Costruttore di gru articolate dal 1965

Fassi Gru è leader di mercato tra i produttori Italiani. La sua gamma di prodotti e il numero di gru vendute la pongono ai vertici tra i produttori mondiali di gru idrauliche.
La potenzialità produttiva è di circa 12000 gru all’anno. L’intera gamma è esportata e distribuita in tutto il mondo per una rapida e capillare distribuzione. Dal Canada alla Francia, dall’Inghilterra all’Australia, la professionalità Fassi si pone l’obiettivo di soddisfare le diverse necessità del mercato, spesso legate alle specifiche condizioni geografiche ed economiche delle singole nazioni.