Una geometria completamente nuova, sia nella colonna principale sia nel braccio secondario, il tutto per una classe di portata di 132 tm. Ecco la Fassi F1750R-HXP TECHNO nuovo riferimento della categoria.
A meno di un anno dal lancio del primo modello della nuova gamma TECHNO, la gru F1450RHXP, arriva il secondo step di ampliamento dell’offerta con largo anticipo sui tempi previsti: la nuova Fassi F1750R-HXP è già pronta per la sua commercializzazione.
Fassi ha sviluppato una gru elettrica alimentata da un gruppo batterie al litio, che può essere ricaricato sia dal motore termico del truck durante gli spostamenti, sia dalla corrente di rete.
Con il sistema Fassi SHT la gru può essere utilizzata in tutti quei contesti che richiedono macchine operatrici a zero emissioni e silenziose.
Le performance e l’eccellente rapporto peso/potenza della Fassi F1450R-HXP Techno sono il risultato di un insieme di significative innovazioni.
La Fassi XR710 è un modello con monobraccio rigido e verricello, molto semplice nella costruzione, proposto per i mercati aree extra-europee dove vengono utilizzate prevalentemente questo tipo di gru.
Fassi compie un altro passo nella visione strategica di player globale nel mercato del sollevamento, potenziando la divisione Fassi Asia Pacific, con sede a Nilai, nelle vicinanze di Kuala Lumpur in Malesia, con lo sviluppo di una gamma di gru pensata proprio per quell’area geografica, e più in generale per i mercati internazionali dove c’è una forte richieste di questa tipologia di gru.
L’obiettivo è quello di sviluppare una gamma “stiff boom cranes”, prodotti che presentano importanti differenze rispetto alle gru finora realizzate dal Gruppo Fassi.
Fassi presenta al Solutrans un nuovo modello di gru

Questa nuova gru, sviluppata soprattutto per il mercato francese, e in particolare per il settore dei lavori pubblici, è caratterizzata dalla ripiegabilità dell’accessorio idraulico montato (benna), per consentire di avere il cassone libero da ingombri e lavorare meglio sotto tramoggia. Tale caratteristica si trasformerà in un indubbio vantaggio quando verrà recepita a livello europeo la direttiva che obbligherà alla copertura dei cassoni adibiti al trasporto di materiali friabili. La gru include anche l’innovativa soluzione geometrica che consente la ripiegabilità invertita del braccio secondario, per minimizzare gli ingombri quando completamente ripiegata.