Fassi crane art: la forza della creatività

Le gru Fassi protagoniste di un progetto fotografico di 6 giovani talenti dell’Istituto Italiano di Fotografia.

Cosa hanno in comune una grande industria del made in Italy come la Fassi Gru e il prestigioso Istituto Italiano di Fotografia? All’apparenza poco, ma a ben vedere è nata una interessante collaborazione per dar vita ad un progetto che mette il prodotto gru al centro di una reinterpretazione creativa della stessa gru.

Fassi Crane Art – è questo il nome del progetto e ciò che raccontiamo ora – è solo il primo tassello di una ratio più ampia che ha l’ambizione di rappresentare le caratteristiche estetiche, funzionali ed applicative della gru in una prospettiva creativa e dinamica del prodotto, esegesi generalmente insolita per un bene con caratteristiche così particolari.

La gru idraulica per autocarro si configura come un’entità meccanica con un marcato sviluppo verticale ed un’eleganza estetica determinata proprio dalla sua stessa capacità di estendersi ed allungarsi, pur rimanendo saldamente ancorata al veicolo industriale.
Da queste premesse sei giovani fotografi neo diplomati al corso professionale biennale – Giorgio Gori, Davide Zanoni, Noemi Belotti, Sara Busiol, Giacomo Tonucci e Giuseppe Chinati – si sono scrupolosamente attenuti ai diversi key concept elaborati da un comitato trasversale per competenze e mansioni, che si occupa del progetto “Crane Art”.
Così prende vita e forma concreta il progetto. I giovani fotografi hanno sviluppato alcuni concept fotografici, in linea con le tematiche di: innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, controllo a distanza, armonia compositiva di un prodotto dinamico ed infine l’interpretazione cromatica  dell’inconfondibile “rosso Fassi”.

Ed ecco il risultato: un moderno Romeo che porge un intero negozio di fiori alla sua amata attraverso una gru Fassi; un albero che, dalla corteccia, si trasforma in una gru; un insieme di tanti bracci meccanici che fioriscono come una sorta di albero di Avatar; e ancora, una gru-insetto laboriosa fonte di costruzione, un uomo “leonardesco” dalle braccia meccaniche ed infine un’elegante similitudine tra la gru Fassi, esempio di forza e potenza, con un cigno, espressione massima di eleganza e leggerezza.
Il progetto sancisce un’interessante opportunità di avvicinamento e collaborazione tra due realtà appartenenti a due diversi mondi, quello dell’impresa e quello accademico. Due mondi che hanno saputo raccogliere e valorizzare gli stimoli proposti dalla ricerca artistica dei giovani sguardi fotografici, capaci di imprigionare in una clips fotografica la rivolta degli elementi che in una folle rincorsa tra immaginazione ed emozioni ci propone un nuovo linguaggio che si fa immagine e ci fa vivere un’insolita ma geniale lettura del mondo gru, con la semplice genialità del “clic”.

Questa prima gallery fotografica sarà il mood creativo del calendario Fassi 2011, ma Fassi Crane Art sarà molto altro, avrà un suo luogo senza frontiere dove tutte le esperienze di questo progetto troveranno la loro giusta dimensione: www.fassicraneart.it

L’iniziativa “Raddoppia la sicurezza” viene prorogata

AL 30 SETTEMBRE 

Mauro Dellacasa ha ribadito l’impegno del gruppo di Albino nel far crescere l’attenzione per la sicurezza nell’ambito delle gru da carico.

Anche a Misano Adriatico, durante il meeting con la propria rete vendita Italiana,  Fassi Gru S.p.A. ha voluto dedicare il consueto spazio all’argomento della sicurezza. Mauro Dellacasa, responsabile vendite Italia, ha confermato durante l’incontro l’estensione al 30 di settembre dell’iniziativa “Raddoppia la sicurezza”, dedicata alla formazione degli operatori delle gru da carico.

La proroga di questa proposta è una conferma dell’attenzione che Fassi ha sul tema della formazione degli operatori e del costante impegno delle sua organizzazione commerciale nello sviluppo della sicurezza nel settore.

I corsi di formazione Fassi si fondano su criteri di assoluta serietà e competenza in materia di sicurezza del lavoro. Elaborata da ISPESL (ora INAIL), questa proposta di formazione è affidata all’indiscussa autorevolezza del CENPI, Ente Europeo Notificato del Ministero del Lavoro.

Al termine del corso viene rilasciato un attestato nominativo (in accordo con quanto previsto dal “Testo Unico sulla Sicurezza”), accompagnato dal tesserino tascabile di riconoscimento, che qualifica l’operatore formato secondo le richieste normative di cantiere e gli obblighi previsti dal Documento Unico Valutazione Rischi (DUVR).

RIDUZIONE DEI CONSUMI ED ECO SOSTENIBILITÀ

In Fassi riteniamo che si possano concretamente attuare scelte che consentono di ridurre i consumi durante il ciclo produttivo, ma soprattutto nell’impiego quotidiano delle gru. Una gru che si muove determina infatti sempre dei consumi, ed è proprio su questo fronte che è possibile pensare e applicare interventi tali da ridurne l’incidenza. Siamo convinti di poter partecipare attivamente all’obiettivo di un ecosistema più sano e meno inquinato. Condividiamo gli sforzi di quell’economia che guarda alla riduzione dei consumi come un focus di attenzione prioritario, con il duplice intento di realizzare un benessere ecosostenibile e allo stesso tempo lo sviluppo non venga frenato, ma anzi incentivato. Come è stato sottolineato in molti dei più autorevoli forum economici mondiali, esistono già oggi le condizioni affinché lo sviluppo industriale possa conciliarsi con una maggiore attenzione verso l’eco sostenibilità. E’ una questione di scelte e di responsabilità, come ha tenuto a sottolineare anche il nuovo presidente degli Stati Uniti al momento del suo insediamento alla Casa Bianca.

La ricerca Fassi è attivamente impegnata su due fronti paralleli e fra loro collegati, che si indirizzano essenzialmente verso la riduzione del peso della gru e verso l’ottimizzazione del dialogo fra autocarro e gru. L’obiettivo riduzione dei pesi è soprattutto finalizzato a contenere i consumi di carburante durante gli spostamenti dell’autocarro. Per raggiungere questo obiettivo è possibile intervenire sia sul peso della gru sia su alcune necessità strutturali connesse all’allestimento. La scelta di impiegare acciai alto-resistenziali per le gru Fassi, ci consente di ridurre in misura significativa il peso delle parti più gravose della macchina, ottenendo contemporaneamente una maggiore robustezza ed una eccellente risposta fisico-meccanica alle sollecitazioni. I preziosi acciai alto-resistenziali, che ci vengono forniti in esclusiva da aziende leader mondiali nel settore, permettono di produrre anche le gru di maggiori dimensioni riducendo notevolmente il loro peso. Senza l’impiego di questi acciai sarebbe impossibile realizzare una gru come la Fassi F1500AXP, oppure rendere tanto versatile una Fassi F950AXP. Gru di minore peso si traducono inoltre in minori esigenze di “carico” sui telai e sui rinforzi che caratterizzano gli allestimenti. Con nuovi vantaggi a livello di contenimento dei consumi.

Il nuovo terreno della ricerca Fassi si attua nel rendere pro-attivo e bidirezionale il dialogo fra automezzo e gru. E’ una questione di elettronica, di gestione intelligente delle potenze impiegate tramite la presa di forza del veicolo. Quello che desideriamo raggiungere è un costante interscambio di informazioni, in modo tale che il motore dell’autocarro, e quindi i suoi consumi di carburante, vengano dosati e utilizzati esattamente come e quando occorre, riducendo al minimo gli sprechi. L’elettronica si dimostra, ancora una volta, una conquista importante per l’evoluzione del nostro settore. E in Fassi perseguiamo progetti avanzati proprio grazie all’esperienza maturata in questo ambito.

Portale dell'usato della rete vendita Italia

IL PORTALE WEB DELL’USATO DELLA RETE VENDITA ITALIANA FASSI
 
E’ stato presentato a Misano Adriatico il nuovo portale dell’usato della rete vendita Fassi Italia.

E’ finalmente disponibile in Italia su web il primo portale delle gru retrocabina usate. Protagonista di questa iniziativa è la Fassi Gru S.p.A. insieme alla propria rete vendita nazionale. Oggi dal sito http://www.fassi.com e attraverso gli indirizzi http://www.occasionigru.it e http://www.occasionigru.it è possibile raggiungere l’homepage del portale Fassi delle gru retrocabina usate.

Scegliendo tra le macro categorie “gru a terra” o “gru su automezzi” è possibile raggiungere, o un elenco di tipologie di attrezzature, o un elenco di tipologie di veicoli, che consentono di individuare velocemente e con precisione le gru usate che si ricercano.

Ogni annuncio inserito è corredato di foto e di dettagli come: l’anno di immatricolazione del veicolo, i chilometri percorsi, l’ultima revisione, la nazionalità di provenienza del mezzo, l’allestitore che ha attrezzato il veicolo, il modello e la versione della gru, eventuali accessori in dotazione e infine il prezzo dell’offerta.

Gli annunci presenti nel portale appartengono unicamente alla rete delle concessionarie Fassi, l’affidabilità delle informazioni contenute negli annunci garantiscono la ricerca di chi sceglie questa vetrina di occasioni.

Da oggi sarà più facile cercare velocemente tra le gru usate di tutta Italia e trovare rapidamente la miglior occasione offerta dalle concessionarie Fassi. L’impegno è quello di dare subito al cliente le corrette informazioni per una scelta conveniente.

ANTEPRIMA MONDIALE AL BAUMA PER LA NUOVA GRU F240D

Questo nuovo modello appartenente alla gamma di gru medie, rappresenta la soluzione ottimale per tutti gli utilizzatori che necessitano di una macchina veloce e nello stesso performante nelle capacità di sollevamento. Una gru potente e rapida, proprio come chiesto dal mercato, con uno sbraccio tra i migliori della sua categoria, grazie all’introduzione della versione a sei sfili, e soprattutto contenuta nel peso.

Caratteristiche della nuova gru F240D:

• Peso contenuto
• Disponibilità di versioni a 2, 3, 4, 5 e 6 sfili idraulici
• Distributore Fassi S800
• Predisposizione all’installazione di distributori di categoria superiore
• Capacità di sollevamento uguale a 22.5 tm per la versione .24
• Sbraccio idraulico uguale a 16,80 m per la versione .26

Questa nuova gru Fassi sarà disponibile in configurazione più performante, con il sistema XP, sempre nelle versioni .22, .23, 24, 25 e 26. Previsti di serie gli abbinamenti con la prolunga idraulica L214 per le versioni .23 e .24 e con la prolunga idraulica L102 per la versione .25. A completamento delle configurazioni disponibili sono previste anche tre versioni C a braccio secondario corto che consentirà alla .23, alla .24 e alla .25 maggiori altezze di sollevamento sottogancio dando così la possibilità di sollevare in verticale carichi ingombranti vicino alla colonna.

Fassi Gru S.p.A. - Costruttore di gru articolate dal 1965

Fassi Gru è leader di mercato tra i produttori Italiani. La sua gamma di prodotti e il numero di gru vendute la pongono ai vertici tra i produttori mondiali di gru idrauliche.
La potenzialità produttiva è di circa 12000 gru all’anno. L’intera gamma è esportata e distribuita in tutto il mondo per una rapida e capillare distribuzione. Dal Canada alla Francia, dall’Inghilterra all’Australia, la professionalità Fassi si pone l’obiettivo di soddisfare le diverse necessità del mercato, spesso legate alle specifiche condizioni geografiche ed economiche delle singole nazioni.