FASSI GRU S.P.A. NON SARÀ PRESENTE ALL’EDIZIONE DEL 2011 DEL SALONE DELL’EDILIZIA SAIE DI BOLOGNA
L’appuntamento con i clienti e gli addetti ai lavori è per il prossimo anno
Quest’anno non è prevista la partecipazione di gru e PLE al salone dell’edilizia SAIE di Bologna, come deciso l’anno passato dai principali produttori di piattaforme di lavoro elevabili e produttori di Gru per autocarro.
A questa importante manifestazione dell’edilizia “saremo presenti l’anno prossimo con lo stand istituzionale di 400 metri quadrati nell’area 44 e con lo spazio dedicato alla formazione presso l’area 47” dice l’amministratore delegato Giovanni Fassi.
Sempre in quest’ultima area, grazie alla collaborazione dei concessionari Fassi, verranno esibiti anche i migliori allestimenti della rete vendita nazionale.
“L’appuntamento con i clienti, e la presentazione delle nostre novità, sarà quindi nel 2012” aggiunge il direttore vendite Italia Mauro Dellacasa, “perché il SAIE rimane a livello nazionale la vetrina più rappresentativa del nostro settore”.
Fassi crane art: la forza della creatività
Cosa hanno in comune una grande industria del made in Italy come la Fassi Gru e il prestigioso Istituto Italiano di Fotografia? All’apparenza poco, ma a ben vedere è nata una interessante collaborazione per dar vita ad un progetto che mette il prodotto gru al centro di una reinterpretazione creativa della stessa gru.
Da queste premesse sei giovani fotografi neo diplomati al corso professionale biennale – Giorgio Gori, Davide Zanoni, Noemi Belotti, Sara Busiol, Giacomo Tonucci e Giuseppe Chinati – si sono scrupolosamente attenuti ai diversi key concept elaborati da un comitato trasversale per competenze e mansioni, che si occupa del progetto “Crane Art”.
Così prende vita e forma concreta il progetto. I giovani fotografi hanno sviluppato alcuni concept fotografici, in linea con le tematiche di: innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, controllo a distanza, armonia compositiva di un prodotto dinamico ed infine l’interpretazione cromatica dell’inconfondibile “rosso Fassi”.
Ed ecco il risultato: un moderno Romeo che porge un intero negozio di fiori alla sua amata attraverso una gru Fassi; un albero che, dalla corteccia, si trasforma in una gru; un insieme di tanti bracci meccanici che fioriscono come una sorta di albero di Avatar; e ancora, una gru-insetto laboriosa fonte di costruzione, un uomo “leonardesco” dalle braccia meccaniche ed infine un’elegante similitudine tra la gru Fassi, esempio di forza e potenza, con un cigno, espressione massima di eleganza e leggerezza.
F = Fassi
455 = momento di sollevamento (tm)
RA = versione a rotazione continua
2 = doppio biellismo
2 = due bracci articolati
4 = bracci sfilabili
e-dynamic = gamma di appartenenza
Fassi si presenta sul mercato riorganizzando tutta la sua famiglia di gru in cinque macro gamme che raggruppano i modelli delle gru a seconda della loro configurazione. Fassi propone in questo modo configurazioni ottimizzate con il miglior rapporto qualità/prezzo in base a dotazioni predefinite.
Tali tecnologie fanno capo a tre macro aree:
- Performance
- Strength
L’importante è continuare a lavorare per migliorare sempre più i diversi asset aziendali e poter riagganciare in maniera decisa la ripresa.”
Così ci racconta Giovanni Fassi, ad del Gruppo di Albino. “Un processo che passa anche dalla riorganizzazione di alcune figure chiave all’interno della compagine aziendale. Perciò, oltre a continuare nella ricerca per l’innovazione di prodotto, abbiamo ritenuto necessario intervenire sull’assetto aziendale per consolidare una squadra manageriale preparata ad affrontare le nuove sfide del mercato globale. Sempre in quest’ottica lo scorso settembre abbiamo riunito i dealers di tutto il mondo a Baltimora per un importante meeting: un’occasione per la condivisione di esperienze e per fare il punto sulle nuove strategie aziendali.”
Enrico Guerini, product manager, con la sua capacità di interpretare le esigenze dei mercati, contribuirà ad arricchire con elementi di marketing il lavoro del settore sperimentale, per lo sviluppo di prodotti e soluzioni per le diverse necessità e applicazioni.
L’americana Layne Corporation, leader mondiale nel settore delle trivellazioni e alcuni investitori Cileni fanno parte in partnership di questa società attiva oltre che in Cile in tutto continente sud-americano con più di 100 unità di trivellazione.
La Fassi Chile S.A. è operativa anche nel nord del paese, ad Antofagasta con una succursale diretta e inoltre possiede una rete di officine di assistenza e vendita in tutto il Cile.
Attualmente la società di trivellazione Cilena ha un parco macchine allestite con gru Fassi di gamma leggera tutte accessoriate con specifici dispositivi sviluppati in collaborazione con la Fassi Chile S.A.