SISTEMA EXTRA POWER FASSI DISPONIBILE ANCHE PER LA GAMMA LEGGERA

XP - Extra Power
XP - Extra Power
Sistema Fassi che attiva un surplus di potenza nelle situazioni più impegnative e gravose, esattamente quando occorre, riducendo proporzionalmente la velocità dei movimenti della gru soggetti alla dinamica (bracci di sollevamento e rotazione) ma incrementando contemporaneamente le capacità di sollevamento.
Massima potenza ed estrema precisione di manovra.
Sono questi, in sintesi, le potenzialità e i vantaggi del sistema Extra Power Fassi.

Questo sistema consente di usufruire di una riserva di energia che viene messa a disposizione quando maggiormente occorre, coadiuvando l’utilizzatore nelle situazioni di lavoro più difficili e problematiche, causate dalla mole del carico o da condizioni dinamiche di lavoro particolarmente impegnative. Il sistema attiva un surplus di potenza, riducendo la velocità dei movimenti della gru ma incrementando contemporaneamente la capacità di sollevamento. Sono molti, dunque, i vantaggi per l’operatore, che potrà inserire facilmente il dispositivo mediante la pulsantiera del radiocomando e concludere, in piena sicurezza, qualsiasi operazione di lavoro. Il sistema XP permette quindi di uscire brillantemente anche dalle situazioni più complesse, senza mai compromettere le prestazioni e la sicurezza della gru.

Un grande traguardo, dunque, dell’area ricerca e sviluppo Fassi che ha deciso di estendere di serie questo dispositivo ad un più ampio numero di gru. Il BAUMA 2010, dunque, è l’occasione per presentare la nuova gamma di gru leggere dotate con questo sistema. Sono disponibili ben 6 modelli: la gru F55AXP, la F70AXP, la F90AXP, la F105AXP, la F120AXP e la F160AXP.

Principali caratteristiche tecniche
F55AXP - capacità di sollevamento 5,05 t/m – sbraccio idraulico 9,25 m
F70AXP - capacità di sollevamento 6,85 t/m – sbraccio idraulico 10,30 m
F90AXP - capacità di sollevamento 8,50 t/m – sbraccio idraulico 11,10 m
F105AXP - capacità di sollevamento 10,05 t/m – sbraccio idraulico 12,25 m
F120AXP - capacità di sollevamento 12,30 t/m – sbraccio idraulico 12,30 m
F160AXP - capacità di sollevamento 15,85 t/m – sbraccio idraulico 14,70 m

 

ANTEPRIMA MONDIALE AL BAUMA PER LA NUOVA GRU F240D

Questo nuovo modello appartenente alla gamma di gru medie, rappresenta la soluzione ottimale per tutti gli utilizzatori che necessitano di una macchina veloce e nello stesso performante nelle capacità di sollevamento. Una gru potente e rapida, proprio come chiesto dal mercato, con uno sbraccio tra i migliori della sua categoria, grazie all’introduzione della versione a sei sfili, e soprattutto contenuta nel peso.

Caratteristiche della nuova gru F240D:

• Peso contenuto
• Disponibilità di versioni a 2, 3, 4, 5 e 6 sfili idraulici
• Distributore Fassi S800
• Predisposizione all’installazione di distributori di categoria superiore
• Capacità di sollevamento uguale a 22.5 tm per la versione .24
• Sbraccio idraulico uguale a 16,80 m per la versione .26

Questa nuova gru Fassi sarà disponibile in configurazione più performante, con il sistema XP, sempre nelle versioni .22, .23, 24, 25 e 26. Previsti di serie gli abbinamenti con la prolunga idraulica L214 per le versioni .23 e .24 e con la prolunga idraulica L102 per la versione .25. A completamento delle configurazioni disponibili sono previste anche tre versioni C a braccio secondario corto che consentirà alla .23, alla .24 e alla .25 maggiori altezze di sollevamento sottogancio dando così la possibilità di sollevare in verticale carichi ingombranti vicino alla colonna.

RIDUZIONE DEI CONSUMI ED ECO SOSTENIBILITÀ

In Fassi riteniamo che si possano concretamente attuare scelte che consentono di ridurre i consumi durante il ciclo produttivo, ma soprattutto nell’impiego quotidiano delle gru. Una gru che si muove determina infatti sempre dei consumi, ed è proprio su questo fronte che è possibile pensare e applicare interventi tali da ridurne l’incidenza. Siamo convinti di poter partecipare attivamente all’obiettivo di un ecosistema più sano e meno inquinato. Condividiamo gli sforzi di quell’economia che guarda alla riduzione dei consumi come un focus di attenzione prioritario, con il duplice intento di realizzare un benessere ecosostenibile e allo stesso tempo lo sviluppo non venga frenato, ma anzi incentivato. Come è stato sottolineato in molti dei più autorevoli forum economici mondiali, esistono già oggi le condizioni affinché lo sviluppo industriale possa conciliarsi con una maggiore attenzione verso l’eco sostenibilità. E’ una questione di scelte e di responsabilità, come ha tenuto a sottolineare anche il nuovo presidente degli Stati Uniti al momento del suo insediamento alla Casa Bianca.

La ricerca Fassi è attivamente impegnata su due fronti paralleli e fra loro collegati, che si indirizzano essenzialmente verso la riduzione del peso della gru e verso l’ottimizzazione del dialogo fra autocarro e gru. L’obiettivo riduzione dei pesi è soprattutto finalizzato a contenere i consumi di carburante durante gli spostamenti dell’autocarro. Per raggiungere questo obiettivo è possibile intervenire sia sul peso della gru sia su alcune necessità strutturali connesse all’allestimento. La scelta di impiegare acciai alto-resistenziali per le gru Fassi, ci consente di ridurre in misura significativa il peso delle parti più gravose della macchina, ottenendo contemporaneamente una maggiore robustezza ed una eccellente risposta fisico-meccanica alle sollecitazioni. I preziosi acciai alto-resistenziali, che ci vengono forniti in esclusiva da aziende leader mondiali nel settore, permettono di produrre anche le gru di maggiori dimensioni riducendo notevolmente il loro peso. Senza l’impiego di questi acciai sarebbe impossibile realizzare una gru come la Fassi F1500AXP, oppure rendere tanto versatile una Fassi F950AXP. Gru di minore peso si traducono inoltre in minori esigenze di “carico” sui telai e sui rinforzi che caratterizzano gli allestimenti. Con nuovi vantaggi a livello di contenimento dei consumi.

Il nuovo terreno della ricerca Fassi si attua nel rendere pro-attivo e bidirezionale il dialogo fra automezzo e gru. E’ una questione di elettronica, di gestione intelligente delle potenze impiegate tramite la presa di forza del veicolo. Quello che desideriamo raggiungere è un costante interscambio di informazioni, in modo tale che il motore dell’autocarro, e quindi i suoi consumi di carburante, vengano dosati e utilizzati esattamente come e quando occorre, riducendo al minimo gli sprechi. L’elettronica si dimostra, ancora una volta, una conquista importante per l’evoluzione del nostro settore. E in Fassi perseguiamo progetti avanzati proprio grazie all’esperienza maturata in questo ambito.
Fassi Gru spa è presente alla 30ª Edizione del Bauma per riaffermare la sua leadership tecnologica nella più importante kermesse internazionale del mondo delle costruzioni
 
Fassi Gru, leader mondiale nel settore del sollevamento, sarà presente al Bauma 2013, la più importante fiera internazionale dedicata al settore dell’edilizia, in programma a Monaco di Baviera dal 15 al 21 aprile. Giunto alla sua 30ª edizione, il Bauma è da sempre sede privilegiata di incontro per il mondo delle costruzioni, l’occasione per presentare le soluzioni più innovative ai professionisti del settore provenienti da ogni parte del mondo.
È infatti facilmente ipotizzabile che Bauma 2013 si appresti a battere i numeri dell’edizione 2010, funestata anche dalla nube di cenere del vulcano islandese che limitò i collegamenti aerei. Nonostante questo, i 555 mila mq dell’esposizione ospitarono 3256 operatori in rappresentanza di 53 Paesi, con 420 mila visitatori provenienti da 200 Paesi.
 
Lo stand Fassi Gru si troverà nell’Area Esterna Nord F8 Stand N827/3 e si svilupperà su una superficie di 540 mq. L’allestimento sarà costituito da un’avveniristica struttura in pvc con trama in filo di nylon gonfiabile che, oltre all’accattivante effetto visivo, sottolinea la volontà di battere nuove strade, con l’innovazione dei prodotti e sul fronte dell’immagine.
 
Il Gruppo. Attualmente il Gruppo Fassi è composto da sei società indipendenti operative in Lombardia ed Emilia Romagna, tutte coinvolte nella costruzione e commercializzazione delle gru idrauliche. Le 13 unità autonome coprono una superficie di 138 mila mq, dei quali 63 mila coperti, per un totale di 450 dipendenti circa.
Le società sono: FASSI GRU Spa (Albino-Bg), capogruppo e coordinamento commerciale; O.ME.FA. Spa (Albino-Bg), produzione gru medie e pesanti; CARMO Srl (Nembro-Bg), produzione gru medio-leggere; CIESSE (Campagnola-Re), carpenteria; O.CI.MA. Srl (Almè-Bg), lavorazione martinetti; O.M.B. Srl (Petosino-Bg), lavorazioni meccaniche.
L’obiettivo dell’azienda di Fassi Gru è dare valore aggiunto a ogni prodotto nei suoi vari aspetti: dalle soluzioni meccaniche alle funzioni idrauliche ai sistemi elettronici, senza dimenticare i servizi post-vendita

Fassi-RD Ricerca e Sviluppo sono elementi fondamentali del mondo Fassi, base della filosofia costruttiva che guida l’azienda verso sfide sempre più impegnative, sviluppando soluzioni che sappiano anticipare le esigenze del mercato. È infatti convinzione dell’azienda che innovare significhi avere una visione del domani senza trascurare la realtà attuale, restando cioè fedeli alle specifiche peculiarità del prodotto.
 
Ne sono un esempio gli strumenti messi a disposizione della progettazione: i programmi di calcolo sviluppati in collaborazione con il Politecnico di Milano, i sistemi CAD di progettazione e simulazione molto evoluti quali “Catia”, utilizzato anche dai principali marchi del settore automotive e del settore aerospaziale, oltre che da Fassi Gru, unica nel settore delle gru articolate. Un sistema che permette di lavorare in una realtà virtuale avendo una visione complessiva di tutte le fasi e di tutti gli aspetti della progettazione, verticalizzando e integrando in un unico strumento tutti i processi: l’idea, lo sviluppo, la simulazione e l’analisi strutturale.
 
Fondamentali nel fare la differenza sono poi l’elettronica e l’utilizzo di acciai cosiddetti alto e ultra-alto (UHSS) resistenziali che riescono a garantire performance molto elevate. Quindi puntare sul concetto che è necessario dare di più al cliente combinando sicurezza e prestazioni: cioè coniugare l’estremizzazione delle prestazioni senza rischiare, aumentando la sicurezza complessiva delle macchine.
 
Un altro importante aspetto è l’interfaccia uomo-macchina. Fassi Gru è stata tra i primi a sviluppare sistemi di controllo in remoto attraverso un radiocomando. Questo ha permesso all’operatore di lavorare in posizioni più sicure, con una migliore visibilità e limitando, in alcuni casi, il numero di persone impiegate. Sono stati creati sistemi di comunicazione innovativi e stabilito concetti di affidabilità nella trasmissione radio, inoltre sono stati resi “user friendly” gli strumenti di controllo della macchina, consentendo all’operatore di gestire attraverso il display l’attività della gru in tempo reale.
 
Gli alti standard seguiti nella fase di costruzione sono la diretta conseguenza dell’attenzione riposta nella fase di progettazione e sviluppo dei prototipi. Senza dimenticare la capillare e professionale rete post-vendita, operativa in 60 Paesi nel mondo, sempre pronta a intervenire quando il cliente necessita di un supporto tecnico.

Fassi Gru S.p.A. - Costruttore di gru articolate dal 1965

Fassi Gru è leader di mercato tra i produttori Italiani. La sua gamma di prodotti e il numero di gru vendute la pongono ai vertici tra i produttori mondiali di gru idrauliche.
La potenzialità produttiva è di circa 12000 gru all’anno. L’intera gamma è esportata e distribuita in tutto il mondo per una rapida e capillare distribuzione. Dal Canada alla Francia, dall’Inghilterra all’Australia, la professionalità Fassi si pone l’obiettivo di soddisfare le diverse necessità del mercato, spesso legate alle specifiche condizioni geografiche ed economiche delle singole nazioni.