SISTEMA EXTRA POWER FASSI DISPONIBILE ANCHE PER LA GAMMA LEGGERA
Sono questi, in sintesi, le potenzialità e i vantaggi del sistema Extra Power Fassi.
Questo sistema consente di usufruire di una riserva di energia che viene messa a disposizione quando maggiormente occorre, coadiuvando l’utilizzatore nelle situazioni di lavoro più difficili e problematiche, causate dalla mole del carico o da condizioni dinamiche di lavoro particolarmente impegnative. Il sistema attiva un surplus di potenza, riducendo la velocità dei movimenti della gru ma incrementando contemporaneamente la capacità di sollevamento. Sono molti, dunque, i vantaggi per l’operatore, che potrà inserire facilmente il dispositivo mediante la pulsantiera del radiocomando e concludere, in piena sicurezza, qualsiasi operazione di lavoro. Il sistema XP permette quindi di uscire brillantemente anche dalle situazioni più complesse, senza mai compromettere le prestazioni e la sicurezza della gru.
Un grande traguardo, dunque, dell’area ricerca e sviluppo Fassi che ha deciso di estendere di serie questo dispositivo ad un più ampio numero di gru. Il BAUMA 2010, dunque, è l’occasione per presentare la nuova gamma di gru leggere dotate con questo sistema. Sono disponibili ben 6 modelli: la gru F55AXP, la F70AXP, la F90AXP, la F105AXP, la F120AXP e la F160AXP.
Principali caratteristiche tecniche
F55AXP - capacità di sollevamento 5,05 t/m – sbraccio idraulico 9,25 m
F70AXP - capacità di sollevamento 6,85 t/m – sbraccio idraulico 10,30 m
F90AXP - capacità di sollevamento 8,50 t/m – sbraccio idraulico 11,10 m
F105AXP - capacità di sollevamento 10,05 t/m – sbraccio idraulico 12,25 m
F120AXP - capacità di sollevamento 12,30 t/m – sbraccio idraulico 12,30 m
F160AXP - capacità di sollevamento 15,85 t/m – sbraccio idraulico 14,70 m
ANTEPRIMA MONDIALE AL BAUMA PER LA NUOVA GRU F240D
Questo nuovo modello appartenente alla gamma di gru medie, rappresenta la soluzione ottimale per tutti gli utilizzatori che necessitano di una macchina veloce e nello stesso performante nelle capacità di sollevamento. Una gru potente e rapida, proprio come chiesto dal mercato, con uno sbraccio tra i migliori della sua categoria, grazie all’introduzione della versione a sei sfili, e soprattutto contenuta nel peso.
Caratteristiche della nuova gru F240D:
• Peso contenuto
• Disponibilità di versioni a 2, 3, 4, 5 e 6 sfili idraulici
• Distributore Fassi S800
• Predisposizione all’installazione di distributori di categoria superiore
• Capacità di sollevamento uguale a 22.5 tm per la versione .24
• Sbraccio idraulico uguale a 16,80 m per la versione .26
Questa nuova gru Fassi sarà disponibile in configurazione più performante, con il sistema XP, sempre nelle versioni .22, .23, 24, 25 e 26. Previsti di serie gli abbinamenti con la prolunga idraulica L214 per le versioni .23 e .24 e con la prolunga idraulica L102 per la versione .25. A completamento delle configurazioni disponibili sono previste anche tre versioni C a braccio secondario corto che consentirà alla .23, alla .24 e alla .25 maggiori altezze di sollevamento sottogancio dando così la possibilità di sollevare in verticale carichi ingombranti vicino alla colonna.
La ricerca Fassi è attivamente impegnata su due fronti paralleli e fra loro collegati, che si indirizzano essenzialmente verso la riduzione del peso della gru e verso l’ottimizzazione del dialogo fra autocarro e gru. L’obiettivo riduzione dei pesi è soprattutto finalizzato a contenere i consumi di carburante durante gli spostamenti dell’autocarro. Per raggiungere questo obiettivo è possibile intervenire sia sul peso della gru sia su alcune necessità strutturali connesse all’allestimento. La scelta di impiegare acciai alto-resistenziali per le gru Fassi, ci consente di ridurre in misura significativa il peso delle parti più gravose della macchina, ottenendo contemporaneamente una maggiore robustezza ed una eccellente risposta fisico-meccanica alle sollecitazioni. I preziosi acciai alto-resistenziali, che ci vengono forniti in esclusiva da aziende leader mondiali nel settore, permettono di produrre anche le gru di maggiori dimensioni riducendo notevolmente il loro peso. Senza l’impiego di questi acciai sarebbe impossibile realizzare una gru come la Fassi F1500AXP, oppure rendere tanto versatile una Fassi F950AXP. Gru di minore peso si traducono inoltre in minori esigenze di “carico” sui telai e sui rinforzi che caratterizzano gli allestimenti. Con nuovi vantaggi a livello di contenimento dei consumi.
Il nuovo terreno della ricerca Fassi si attua nel rendere pro-attivo e bidirezionale il dialogo fra automezzo e gru. E’ una questione di elettronica, di gestione intelligente delle potenze impiegate tramite la presa di forza del veicolo. Quello che desideriamo raggiungere è un costante interscambio di informazioni, in modo tale che il motore dell’autocarro, e quindi i suoi consumi di carburante, vengano dosati e utilizzati esattamente come e quando occorre, riducendo al minimo gli sprechi. L’elettronica si dimostra, ancora una volta, una conquista importante per l’evoluzione del nostro settore. E in Fassi perseguiamo progetti avanzati proprio grazie all’esperienza maturata in questo ambito.
