Novità tecnologiche, nuove acquisizioni, successi commerciali.
La partecipazione di Fassi Gru al GIS, le Giornate del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali a Piacenza Expo, offre l’occasione all’azienda di fare il punto in un anno che conferma molte positive novità:
- l’acquisizione della carrozzeria francese Forez-Bennes
- l’inaugurazione del nuovo Centro di Innovazione
- la presentazione di un nuovo modello della gamma TECHNO
- il nuovo Responsabile Vendite Italia Daniele Vismara
- Dettagli
- Press
- - Fassi Group
Il 3 agosto 2023 il Gruppo FASSI in Francia ha formalmente acquisito Forez-Bennes attraverso la holding CTELM. Questa ulteriore crescita del Gruppo si aggiunge alle realtà già presenti, ovvero Fassi France, Marrel (produttore degli scarrabili Ampliroll®) e le carrozzerie industriali Miltra Paris Nord, Miltra Provence e Decauville.
Questa acquisizione completa l'offerta del Gruppo in Francia, con tre principali tipologie di mezzi di sollevamento autocarrati: gru articolate, ribaltabili e bracci idraulici scarrabili.
- Dettagli
- Sponsorship
- - Sponsorship 2023
Si svolgerà a San Paolo d'Argon in provincia di Bergamo (Lombardia - Italia) il prossimo weekend di gare dell'UCI E-Mountain Bike Cross-Country World Cup 2023
Il teatro della competizione della terza tappa dell'UCI E-Mountain Bike Cross-Country World Cup 2023 è in Lombardia in provincia di Bergamo nel comune di San Paolo d'Argon in prossimità della val Cavallina poco lontano dalla valle Seriana. Fassi è sponsor di quest’evento sportivo in programma sabato 15 luglio e domenica 16 luglio.
- Dettagli
- Sponsorship
- - Sponsorship 2023
Fassi è uno dei principali sponsor della “2023 UCI E-MTB World Cup”, la Coppa del mondo delle E-MTB, le mountain bike elettriche, che prenderà il via domani nel Principato di Monaco e si svilupperà in altri sette appuntamenti in tutta Europa, con due tappe in Italia sulle montagne emiliane e bergamasche.
Sempre vicina al mondo dello sport e della sostenibilità ambientale, Fassi ha deciso di abbinare il proprio brand a una specialità che si sta sempre più affermando, non solo per i suoi contenuti agonistici, ma anche per il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione delle bellezze naturali dei luoghi che ospitano le gare.
- Dettagli
- Press
- - Fassi Group
Due mostre e un catalogo per un unico grande progetto: raccontare per immagini la Cultura d’impresa tra Bergamo e Brescia dagli albori del Novecento fino alle eccellenze delle imprese 4.0.
Nel 2023 Bergamo e Brescia sono, insieme, Capitale della Cultura.
La condivisione del titolo tra le due città è la cifra che ha motivato la candidatura e caratterizzato la costruzione del palinsesto di iniziative dell’anno della Capitale. Proprio entro queste coordinate il 1° aprile a Bergamo, al Convento di San Francesco e a Brescia, presso lo Spazio Fondazione Negri, aprono al pubblico le grandi mostre BergamoBrescia Cultura d’impresa. Storie di innovazione in fotografia.
Un progetto nato su invito e con il sostegno di SIAD Fondazione Sestini e realizzato grazie alla forte sinergia tra diverse istituzioni museali, fondazioni e imprese dei territori di Bergamo e di Brescia, che hanno condiviso i propri patrimoni archivistici per creare una narrazione visiva della storia della cultura d’impresa lungo tutto il XX secolo. Cinque sezioni scandiscono un percorso per immagini tra passato, presente e futuro.
Oltre 200 immagini raccontano la vocazione produttiva e la capacità innovativa che hanno reso Bergamo e Brescia, ieri come oggi, protagoniste della storia economica italiana ed europea. Ci siamo anche noi in due sezioni: con uno scatto di una nostra gru nel 1969 ed uno attuale che rappresenta la nostra l'innovazione 4.0 nella nostra azienda.
La durata della mostra a Bergamo è dal 1 aprile al 9 luglio 2023 presso il chiostro di San Francesco in città alta.