Procedura segnalazioni​
In accordo con il D.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023, che ha recepito ed attuato la Direttiva (UE) 2019/1937, a tutela del rispetto dei principi di comportamento, FASSI  ha attivato un canale per comunicare violazioni ed irregolarità ai propri codici di condotta, policies e procedure aziendali, garantendo la riservatezza dell’identità del segnalante, delle persone coinvolte, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.

Dichiarazione di conformità REACH

La direttiva REACH è una norma nell’Unione Europea in merito alla registrazione, valutazione, autorizzazione e limitazione di sostanze chimiche (Registration, Evaluation, Authorization and Restriction compongono l’acronimo REACH).

Essa è composta da 15 titoli, divisi in 141 articoli e 17 allegati tecnici ed essendo una regolamentazione piuttosto che una direttiva, non necessita di alcun atto di trasposizione od implementazione ed è immediatamente applicata da tutti gli Stati membri della UE.

La regolamentazione REACH impone a tutti i produttori ed importatori (da paesi non facenti parte della UE) di sostanze chimiche, la loro registrazione all’Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA). La registrazione delle sostanze chimiche consiste nell’inviare alla ECHA da parte dei produttori ed importatori una lista complessa di informazioni riguardo a tali sostanze ed ai loro utilizzi. In caso di sostanze particolarmente pericolose l’ECHA impone ulteriori specifiche per l’autorizzazione o la limitazione all’utilizzo.

La lista delle sostanze la cui produzione, vendita od utilizzo deve essere autorizzata nel territorio dell’Unione Europea può essere ritrovata nell’Allegato XVII di tale regolamentazione; tale lista viene revisionata periodicamente ed è sempre disponibile alla consultazione sul sito della ECHA.

La lista di “restrizioni riguardanti la produzione, il commercio e l’utilizzo di alcune sostanze rischiose, composti e articoli” si può trovare nell’Allegato XVII. Queste sostanze non sono soggette ad autorizzazioni preventive; nonostante ciò, i mittenti, utilizzatori e fornitori sono sottoposti a restrizioni che si possono trovare al suo interno.

Durante il ciclo produttivo, Fassi Gru S.p.A., non introduce nei suoi prodotti sostanze contenute nell’allegato XIV, per le quali è necessario richiedere l’autorizzazione per l’utilizzo.

L'azienda deve comunque verificare che, durante i processi di filiera, i fornitori stessi non li utilizzino senza previa autorizzazione.




ISO 14001 2015 a
Vocata all’internazionalità sin dalla fine degli anni ’60 quando già esportava in Francia e a Hong Kong, Fassi ha sempre creduto nell’opportunità di estendere la commercializzazione dei prodotti e l’erogazione di servizi sempre più lontano e con maggior capillarità. Per questo motivo ha strutturato una rete vendita di distributori che, presente in circa 60 Paesi, si estende diffusamente in tutto il mondo.
IT Codice etico generale
ISO 9001 2015 aISO 9001 2015 b
ISO 9001 2015 aISO 9001 2015 b

Fassi Gru S.p.A. - Costruttore di gru articolate dal 1965

Fassi Gru è leader di mercato tra i produttori Italiani. La sua gamma di prodotti e il numero di gru vendute la pongono ai vertici tra i produttori mondiali di gru idrauliche.
La potenzialità produttiva è di circa 12000 gru all’anno. L’intera gamma è esportata e distribuita in tutto il mondo per una rapida e capillare distribuzione. Dal Canada alla Francia, dall’Inghilterra all’Australia, la professionalità Fassi si pone l’obiettivo di soddisfare le diverse necessità del mercato, spesso legate alle specifiche condizioni geografiche ed economiche delle singole nazioni.