2017 - Il Gruppo Fassi consolida la propria presenza in Francia acquisendo una quota di maggioranza CTELM.
2016 - Fassi si unisce al produttore di minicrane Jekko.
2015 - Fassi festeggia il suo 50° anniversario e la produzione di 150.000 gru.
2013 - Fassi investe per la prima volta in società estere, Marrel in Francia e Cranab in Svezia.
2011 - Introduzione del sistema di controllo della stabilità Fassi (FSC).
1996 - Il Gruppo Fassi consolida e sviluppa le proprie strutture societarie
1991 – Miglioramento della velocità di uscita e rientro dei bracci sfilabili, a distanze di sbracci sempre maggiori
1989 - Fassi lancia la nuova serie di gru per carichi pesanti con il modello F750XP
1989 - L' introduzione del software Catia nella progettazione aiuta Fassi a raggiungere nuove frontiere del design
1987 - Filiali Fassi nel settore delle gru militari
1982 - L' innovazione della quinta ruota e la specializzazione nell' edilizia e nella costruzione
1972 - Le gru Fassi conquistano il mercato europeo
1968 - Si apre la prima concessionaria estera Fassi in Francia
1965 - La prima gru idraulica con il nome Fassi è costruita nello stabilimento di Albino
1955 - Tutto inizia con Franco Fassi, la sua passione per la meccanica e il suo buon senso degli affari
new-challenges-consumption-monitoring-knuckleboomsIl nuovo terreno che la ricerca Fassi stà sperimentando e sviluppando è il dialogo fra autocarro e gru. E’ una questione di elettronica, di gestione intelligente delle potenze impiegate tramite la presa di forza del veicolo. Quello che Fassi vuole raggiungere è un costante interscambio di informazioni, in modo tale che il motore dell’autocarro, e quindi i suoi consumi di carburante, vengano dosati e utilizzati come e quando occorre, riducendo al minimo gli sprechi.
L’elettronica si dimostra, ancora una volta, una conquista importante per l’evoluzione del sollevamento.
 
 
 
 
new-challenges-eco-fiendly-paints-loader-crane L’attenzione per le vernici ecologiche rientra in un più vasto impegno dell’azienda teso ad un modello di crescita sostenibile, che rispetta l’ambiente e che inizia negli stabilimenti Fassi e si estende all’impiego quotidiano delle gru.
L’utilizzo di innovative vernici ecologiche ha richiesto la messa a punto di impianti automatici dotati di robot antropomorfi, che assicurano una maggior qualità nella verniciatura delle gru, ottenendo doti di resistenza chimico-fisiche ed inalterabilità nel tempo sconosciute alle tradizionali vernici.

 

Fassi Gru S.p.A. - Costruttore di gru articolate dal 1965

Fassi Gru è leader di mercato tra i produttori Italiani. La sua gamma di prodotti e il numero di gru vendute la pongono ai vertici tra i produttori mondiali di gru idrauliche.
La potenzialità produttiva è di circa 12000 gru all’anno. L’intera gamma è esportata e distribuita in tutto il mondo per una rapida e capillare distribuzione. Dal Canada alla Francia, dall’Inghilterra all’Australia, la professionalità Fassi si pone l’obiettivo di soddisfare le diverse necessità del mercato, spesso legate alle specifiche condizioni geografiche ed economiche delle singole nazioni.