- Dettagli
GRU LEGGERE E COMPATTE
Le gru Fassi della serie T sono progettate espressamente per lavorare su veicoli specializzati nel soccorso stradale. Sono quindi: compatte per cui non richiedono passi particolari tra i due assi del veicolo, leggere in modo da non gravare sulla massa totale a terra, efficienti per poter soccorrere anche mezzi commerciali ingombranti e predisposte a lavorare in modo efficiente con il bilanciere per il sollevamento dei mezzi.
Le gru Fassi della serie T sono progettate espressamente per lavorare su veicoli specializzati nel soccorso stradale. Sono quindi: compatte per cui non richiedono passi particolari tra i due assi del veicolo, leggere in modo da non gravare sulla massa totale a terra, efficienti per poter soccorrere anche mezzi commerciali ingombranti e predisposte a lavorare in modo efficiente con il bilanciere per il sollevamento dei mezzi.
STABILIZZATORI
Stabilizzatori ad estensione idraulica disponibile anche anche in versione XL e XXL, con tubazioni all’interno del supporto stabilizzatori (standard solo su versione dynamic). Disponibilità opzionale di rotazione manuale o idraulica stabilizzatori.
Stabilizzatori ad estensione idraulica disponibile anche anche in versione XL e XXL, con tubazioni all’interno del supporto stabilizzatori (standard solo su versione dynamic). Disponibilità opzionale di rotazione manuale o idraulica stabilizzatori.

- Dettagli
APPLICAZIONI PLURIVEICOLO
Le gru Fassi adibite al lavoro nelle linee ferroviarie trovano applicazione su varie tipologie di veicoli su rotaia, come vagoni, locomotori, autocarri con doppio sistema di marcia per utilizzo stradale e ferroviario.
LIMITATORE DI ALTEZZA
Per coadiuvare il lavoro degli operatori nelle sedi e lungo le vie ferroviarie, le gru sono dotate di appositi dispositivi, rivolti prima di tutto a prevenire il contatto accidentale con le linee elettriche (catenarie).
ALTRI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI
Gestione della rotazione con doppio sensore di prossimità per evitare l’utilizzo della gru in zone con transito ferroviario e selettore a chiave per determinare il lato di lavoro.
Le gru ferroviarie Fassi
Fassi ha maturato un’importante esperienza nel settore delle gru adibite al lavoro su linee ferroviarie, sulla base dell’attenzione che l’engineering dell’azienda da tempo dedica a produrre gru per questa specifica applicazione.
Per rendere adatte le proprie gru all’installazione su vagoni, locomotori o autocarri “stradarotaia”, Fassi ha realizzato una serie ferroviaria che dispone di dispositivi propri, rispetto a quanto previsto per gli allestimenti stradali.
Questi dispositivi hanno prima di tutto due scopi legati direttamente alla sicurezza: evitare che la gru, con la sua apertura e movimento, arrivi ad ingombrare binari dove è previsto il transito ferroviario ed evitare il contatto con le linee elettriche in altezza (denominate “catenarie”).
Le gru Fassi adibite al lavoro nelle linee ferroviarie trovano applicazione su varie tipologie di veicoli su rotaia, come vagoni, locomotori, autocarri con doppio sistema di marcia per utilizzo stradale e ferroviario.
LIMITATORE DI ALTEZZA
Per coadiuvare il lavoro degli operatori nelle sedi e lungo le vie ferroviarie, le gru sono dotate di appositi dispositivi, rivolti prima di tutto a prevenire il contatto accidentale con le linee elettriche (catenarie).
ALTRI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI
Gestione della rotazione con doppio sensore di prossimità per evitare l’utilizzo della gru in zone con transito ferroviario e selettore a chiave per determinare il lato di lavoro.
Le gru ferroviarie Fassi
Fassi ha maturato un’importante esperienza nel settore delle gru adibite al lavoro su linee ferroviarie, sulla base dell’attenzione che l’engineering dell’azienda da tempo dedica a produrre gru per questa specifica applicazione.
Per rendere adatte le proprie gru all’installazione su vagoni, locomotori o autocarri “stradarotaia”, Fassi ha realizzato una serie ferroviaria che dispone di dispositivi propri, rispetto a quanto previsto per gli allestimenti stradali.
Questi dispositivi hanno prima di tutto due scopi legati direttamente alla sicurezza: evitare che la gru, con la sua apertura e movimento, arrivi ad ingombrare binari dove è previsto il transito ferroviario ed evitare il contatto con le linee elettriche in altezza (denominate “catenarie”).
Per evitare l’ingombro di binari attivi, la gru viene dotata di uno speciale selettore a chiave, che permette di determinare il lato del mezzo dove si intende operare. L’area di lavoro e quella di rispetto (interdetta alla rotazione e quindi all’ingombro di spazio rotabile), vengono riconosciute tramite la presenza di sensori di prossimità e di bandelle, una per ogni settore di lavoro.
Il riconoscimento della manovra di rotazione attuabile a seguito della scelta effettuata sul selettore a chiave, avviene attraverso dei microinterruttori posizionati direttamente sul distributore e collegati al centro di controllo elettronico della gru.
Per evitare di entrare in contatto con le catenarie presenti sulla linea ferroviaria, la gru viene dotata di un limitatore di altezza. Il dispositivo è costituito da uno o due microinterruttori installati sulla colonna ed attivati da un supporto installato sul braccio principale, regolabile angolarmente per calibrarne la risposta.
Il riconoscimento della manovra di rotazione attuabile a seguito della scelta effettuata sul selettore a chiave, avviene attraverso dei microinterruttori posizionati direttamente sul distributore e collegati al centro di controllo elettronico della gru.
Per evitare di entrare in contatto con le catenarie presenti sulla linea ferroviaria, la gru viene dotata di un limitatore di altezza. Il dispositivo è costituito da uno o due microinterruttori installati sulla colonna ed attivati da un supporto installato sul braccio principale, regolabile angolarmente per calibrarne la risposta.
- Dettagli
BASAMENTO SPECIALE
Gru dotate di basamento speciale per l’agevole montaggio in postazione fissa su ogni tipo di imbarcazione, comandi centralizzati e distributore svincolato dalla struttura, protetto dall’azione salina.
Gru dotate di basamento speciale per l’agevole montaggio in postazione fissa su ogni tipo di imbarcazione, comandi centralizzati e distributore svincolato dalla struttura, protetto dall’azione salina.
VERNICIATURA PER AMBIENTE MARINO
Il trattamento delle gru serie marina è costituito dal seguente ciclo: sabbiatura grado A Sa 2 ½ (norma ISO 8501-1); applicazione zincante epossidico organico (spessore minimo 70µm); strato intermedio con applicazione a spruzzo di doppia mano di fondo epossidico bicomponente (spessore 100µm) e a finire doppio strato di smalto poliacrilico bicomponente (spessore 70µm) con spessore totale medio del film secco dell'intero pacchetto di 240µm. In questo modo è assicurata così un'elevatissima resistenza alla corrosione fino a 1500h al test in nebbia salina secondo la norma ASTM B117 (UNI ISO 9227).
Il trattamento delle gru serie marina è costituito dal seguente ciclo: sabbiatura grado A Sa 2 ½ (norma ISO 8501-1); applicazione zincante epossidico organico (spessore minimo 70µm); strato intermedio con applicazione a spruzzo di doppia mano di fondo epossidico bicomponente (spessore 100µm) e a finire doppio strato di smalto poliacrilico bicomponente (spessore 70µm) con spessore totale medio del film secco dell'intero pacchetto di 240µm. In questo modo è assicurata così un'elevatissima resistenza alla corrosione fino a 1500h al test in nebbia salina secondo la norma ASTM B117 (UNI ISO 9227).
PROTEZIONI RINFORZATE
Gli steli dei martinetti principali e secondario prevedono nichelatura chimica indurita (50 micron) e cromatura (100 micron); gli steli martinetti sfilo e cilindri rotazione con trattamento doppio di cromo. Completano le protezioni l'applicazione di "dinitrol" sulle parti interne cave, doppia nichelatura perni, viti e fascette in acciaio inox.
Gli steli dei martinetti principali e secondario prevedono nichelatura chimica indurita (50 micron) e cromatura (100 micron); gli steli martinetti sfilo e cilindri rotazione con trattamento doppio di cromo. Completano le protezioni l'applicazione di "dinitrol" sulle parti interne cave, doppia nichelatura perni, viti e fascette in acciaio inox.
- Dettagli
PARTNER STRATEGICO
Fassi realizza gru per le esigenze specifiche delle forze armate e della protezione civile di numerose nazioni in tutto il mondo. Fra le numerose forniture spiccano quelle per i reparti NATO e per le forze ONU impegnate in missioni di pace.
Fassi realizza gru per le esigenze specifiche delle forze armate e della protezione civile di numerose nazioni in tutto il mondo. Fra le numerose forniture spiccano quelle per i reparti NATO e per le forze ONU impegnate in missioni di pace.
VERSATILITA’ APPLICATIVA
Gli allestimenti permettono di rispondere ad ogni richiesta di sollevamento e movimentazione dei carichi: applicabili su ribaltabili, furgonati, davanti o dietro su mezzi con cassoni, su scarrabili o in postazioni fisse. Tutte le gru possono essere verniciate secondo le prescrizioni richieste.
Gli allestimenti permettono di rispondere ad ogni richiesta di sollevamento e movimentazione dei carichi: applicabili su ribaltabili, furgonati, davanti o dietro su mezzi con cassoni, su scarrabili o in postazioni fisse. Tutte le gru possono essere verniciate secondo le prescrizioni richieste.
MEZZI SPECIALI
Fassi realizza gru applicabili su mezzi speciali destinati alla bonifica di aree minate, con funzioni della gru controllate da apposito radiocomando. Sono apprezzate in vari scenari strategici ed eserciti, fra cui le forze armate USA.
Fassi realizza gru applicabili su mezzi speciali destinati alla bonifica di aree minate, con funzioni della gru controllate da apposito radiocomando. Sono apprezzate in vari scenari strategici ed eserciti, fra cui le forze armate USA.