
I veicoli sono Euro 3 perché non ci sono vincoli sulle emissioni e devono essere facili da gestire, sapendo che il gasolio peruviano è tra i peggiori al mondo e gli autisti sono poco abituati a usare veicoli sofisticati come quelli di ultima generazione europei. Per le gru la scelta è stata Fassi Gru che vanta un’eccellente fama di affidabilità e robustezza, oltre ad avere anche in Perù una professionale e ramificata rete assistenziale che per Sacim è una garanzia fondamentale. Senza per altro dimenticare la sicurezza: infatti tutte le gru sono omologate CE, perché i committenti sono grandi multinazionali che giustamente mettono sempre la sicurezza dei lavoratori, e quindi delle attrezzature che utilizzano, al primo posto nelle gare d’appalto.
Dal 1962 Sicim è specializzata nella costruzione di metanodotti in tutto il mondo. Per dare un’idea della grandezza e complessità dell’azienda di Busseto, in provincia di Parma, basta citare pochi numeri: 5 mila dipendenti tra diretti e indiretti e oltre 2 mila veicoli di proprietà impegnati nei cantieri attualmente attivi in Messico, Perù, Turchia, Angola, Congo, Camerun, Iraq e, non certo ultimo per importanza, il Kazakistan, grande snodo della distribuzione Oil&Gas dove Sicim è presente da oltre vent’anni.
Per maggiori informazioni visita: www.sicim.eu e www.fassi.com.pe