

FSC: Fassi Stability Control
Tali sistemi si diversificano in base ai modelli di gru e relativi allestimenti sui quali sono installati.
In particolare, le versioni S ed SII, a gestione completamente automatica, installabili esclusivamente su gru dotate di dispositivo elettronico FX500 o FX900, radiocomando RCH, RCS o V7 RRC, e stabilizzatori allargabili idraulicamente, risultano essere un prodotto all’avanguardia dal punto di vista impiantistico e pienamente funzionale.
Nuove opportunità tecnologiche, spirito innnovativo e spinta normativa sono i fattori salienti alla base del sistema Fassi di controllo della stabilità.
Per questo la proposta Fassi oltre a soddisfare la nuova direttiva dell’ente normativo europeo (CEN), considera le diverse peculiarità della gamma offrendo un sistema con una varietà di esecuzioni a seconda dei modelli di gru.

Il sistema FSC, intervenendo in modo automatico limita necessariamente il funzionamento della gru nel caso in cui non vi siano tutte le condizioni idonee a garantire la stabilità del mezzo: interagendo con l’estensione dei supporti di allargamento laterale e nel posizionamento dei martinetti
stabilizzatori. Ciò avviene mediante due dispositivi: il sensore di prossimità per la verifica dell’appoggio sul terreno dei martinetti stabilizzatori, lo svolgitore a micro/encoder che rileva la fuoriuscita del supporto allargamento laterale.
L’operatore è messo nelle condizioni di monitorare istantaneamente ogni passaggio. Le informazioni relative allo stato della gru e l’autorizzazione all’utilizzo al momento dell’avvenuta stabilizzazione vengono visualizzate sul display del radiocomando o del pannello utente sulla gru.

FSC / L
Il sistema FSC/L è installabile a scelta sulle gru dalla gamma Micro al modello F275A e-active. Può essere abbinato sia su modelli dotati di limitatore di momento idraulico HO che elettronico FX. Non prevede la gestione dell’area di lavoro differenziata e la distinzione tra area di lavoro destra e sinistra rispetto il veicolo. Il sistema verifica il posizionamento dei supporti allargamento laterale stabilizzatori (della gru ed eventualmente della traversa supplementare) e la messa in posizione di lavoro dei relativi martinetti stabilizzatori dando il consenso all’utilizzo della gru solo se le estensioni laterali sono completamente estese su entrambi i lati ed i martinetti stabilizzatori in opera a terra.

FSC / M
Il sistema FSC/M è installabile sui modelli di gru a partire dalla F50A active/e-active fino alla F275A e-active. Questo sistema può essere installato solo su gru dotate di dispositivo elettronico FX500 . Il sistema gestisce il riconoscimento dell’area di lavoro destra e sinistra del veicolo, include la gestione del limitatore di momento per due zone di lavoro (limitatore differenziato: sopra cassone a portata massima e sopra cabina a portata ridotta) e due (versione M1) o tre (versione M2) diverse attivazioni dell’intervento del limitatore di momento in relazione al posizionamento dei supporti allargamento laterale stabilizzatori.

FSC / H
Il sistema di controllo stabilità FSC/H, aggiunge alle già ottime caratteristiche del controllo stabilità FSC/M maggiori possibilità operative. Dalle 3 posizioni di lettura del sistema M2 si passa alla lettura di 5 posizioni per la traversa gru e fino a 3 per la traversa supplementare abbinata per un massimo di 10 diversi livelli di prestazione della gru, ottimizzando la capacitá di sollevamento in funzione della stabilità in essere. Per comprendere la capacità di lavoro della macchina dipendente dalla configurazione di stabilità assunta, il livello di prestazione della gru rispetto al valore di targa viene espressa in %, dando così all’utente un’informazione diretta della capacità di sollevamento in essere.

FSC / S
Il sistema FSC/S è previsto di serie per la gamma di gru dal modello F245A dynamic/e-dynamic fino al modello F2150RAL xhe-dynamic.
È installabile, in opzione, su altri modelli dotati di FX500 o FX900, radiocomando RCH/RCS o V7RRC e stabilizzatori allargabili idraulicamente.
Gestisce il riconoscimento dell’area di lavoro destra e sinistra e il limitatore di momento per due zone: sopra cabina e sopra cassone, in base alla stabilità rilevata. Il sistema opera autonomamente sulla base della posizione degli stabilizzatori (chiusi, parziali o estesi), rilevata da encoder lineari, e dell’inclinazione della traversa basamento, grazie a un sensore dedicato.
Un software dinamico regola le prestazioni della gru in funzione della configurazione di lavoro, posizione/estensione degli stabilizzatori e inclinazione del basamento. Se gli stabilizzatori non sono completamente estesi, la pressione limite viene ridotta e, in base alla posizione dei bracci, possono diminuire anche le velocità di lavoro.
Il sistema riconosce automaticamente eventuali contrappesi e stabilizzatori aggiuntivi.

FSC / SII
Il sistema FSC/SII è pensato di serie per la gamma delle gru oltre 50 t/m nelle versioni xhe-dynamic ed su richiesta nelle versioni he-dynamic. Funzionalmente è simile al sistema FSC/S, si differenzia per la riduzione dell’area di stabilità minima grazie ad un particolare sensore di inclinazione evoluto (la gru lavora a piena portata dal momento in cui la traversa supplementare raggiunge il 25% della corsa totale) e per l’incremento degli angoli massimi di lavoro su piano inclinato.
