Ferroviario

Una gamma completa per le ferrovie e le reti stradali

Gamma completa di gru per il lavoro sulle linee ferroviarie. Queste macchine trovano applicazione su vari tipi di veicoli ferroviari come vagoni, locomotive e camion che funzionano sia su strada che su rotaia.

258-b-aspect-ratio-804-643

Applicazioni pluriveicolo

Le gru Fassi adibite al lavoro nelle linee ferroviarie trovano applicazione su varie tipologie di veicoli su rotaia, come vagoni, locomotori, autocarri con doppio sistema di marcia per utilizzo stradale e ferroviario.

Limitatore di altezza

Per coadiuvare il lavoro degli operatori nelle sedi e lungo le vie ferroviarie, le gru sono dotate di appositi dispositivi, rivolti prima di tutto a prevenire il contatto accidentale con le linee elettriche (catenarie).

ALTRI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI

Gestione della rotazione con doppio sensore di prossimità per evitare l’utilizzo della gru in zone con transito ferroviario e selettore a chiave per determinare il lato di lavoro.

131-b-aspect-ratio-804-643

Le gru ferroviarie Fassi

Fassi ha maturato un’importante esperienza nel settore delle gru adibite al lavoro su linee ferroviarie, sulla base dell’attenzione che l’engineering dell’azienda da tempo dedica a produrre gru per questa specifica applicazione.

Per rendere adatte le proprie gru all’installazione su vagoni, locomotori o autocarri “stradarotaia”, Fassi ha realizzato una serie ferroviaria che dispone di dispositivi propri, rispetto a quanto previsto per gli allestimenti stradali.

Questi dispositivi hanno prima di tutto due scopi legati direttamente alla sicurezza: evitare che la gru, con la sua apertura e movimento, arrivi ad ingombrare binari dove è previsto il transito ferroviario ed evitare il contatto con le linee elettriche in altezza (denominate “catenarie”). 

Per evitare l’ingombro di binari attivi, la gru viene dotata di uno speciale selettore a chiave, che permette di determinare il lato del mezzo dove si intende operare. L’area di lavoro e quella di rispetto (interdetta alla rotazione e quindi all’ingombro di spazio rotabile), vengono riconosciute tramite la presenza di sensori di prossimità e di bandelle, una per ogni settore di lavoro.

Il riconoscimento della manovra di rotazione attuabile a seguito della scelta effettuata sul selettore a chiave, avviene attraverso dei microinterruttori posizionati direttamente sul distributore e collegati al centro di controllo elettronico della gru.

Per evitare di entrare in contatto con le catenarie presenti sulla linea ferroviaria, la gru viene dotata di un limitatore di altezza. Il dispositivo è costituito da uno o due microinterruttori installati sulla colonna ed attivati da un supporto installato sul braccio principale, regolabile angolarmente per calibrarne la risposta.

Correlati

Arriva in Finlandia la prima F1250R-HXP TECHNO

La Finlandia segna un importante traguardo nel settore del sollevamento con l’arrivo della prima gru Fassi F1250R-HXP TECHNO. Questa realizzazione è frutto di una sinergia perfetta tra tre colossi del settore: Fassi attraverso il suo concessionario Grutech, Volvo con il concessionario Raskaspari e Nappa Machine. L’innovativo allestimento combina robustezza, tecnologia avanzata e un design meticoloso, dimostrando come la collaborazione possa portare a risultati straordinari.

Grutech, concessionario Fassi per la Finlandia, introduce la gru Fassi F1250HXP, un modello all’avanguardia nel campo delle gru. Christoffer Weber di Grutech evidenzia l’importanza della tecnologia incorporata: “La serie Fassi TECHNO rappresenta il vertice del settore grazie a caratteristiche tecniche avanzate. I nuovi sistemi di controllo aumentano sia l’efficienza che la sicurezza operativa. Il sistema IOC di Fassi, con diagnostica in tempo reale e monitoraggio online, garantisce regolazioni ottimali e la risoluzione di problematiche da remoto.

La Fassi F1250R-HXP, con i suoi nove bracci, è la prima del suo genere in Finlandia. Weber ha aggiunto: “La gru a nove sfili telescopici ha uno sbraccio orizzontale di oltre 21 metri. Ha un ottimo rapporto peso/potenza e include funzionalità avanzate come il controllo della stabilità FSC/HP”

Il perfetto veicolo di supporto: Volvo FH 540

Il veicolo su cui è stata montata la gru è un Volvo FH 540, fornito da Raskaspari, concessionario Volvo per la Findlandia. Ahti Pakkanen di Raskaspari ha sottolineato: “Il Volvo FH 540 è il telaio ideale per una gru pesante. Con un motore da 12,8 litri e 540 cavalli, un telaio doppio a lunghezza intera, questo veicolo offre un eccellente connubio di lavoro sia per il conducente che per l’operatore della gru”.

La robustezza del Volvo FH 540, combinata con la capacità di supportare una gru di grande portata, rende questo veicolo perfetto per applicazioni impegnative nel settore del sollevamento.

Un allestimento curato nei minimi dettagli da Nappa Machine

L’allestimento della gru è stato curato da Nappa Machine, azienda specializzata nell’installazione, nella manutenzione e riparazione di attrezzature di sollevamento. Janne Korpivaara di Nappa Machine ha commentato: “Noi e Grutech condividiamo la stessa visione, dove funzionalità e affidabilità del prodotto sono essenziali. Abbiamo completato l’intero progetto in circa dieci settimane, prestando attenzione ad ogni dettaglio per ottimizzare l’uso dello spazio e garantire  un’accurata qualità”.

 

Una Fassi F255RA a servizio dei piastrellisti

Rapidità e sicurezza. Flessibilità e potenza. Sono queste le quattro caratteristiche che hanno spinto l’azienda tedesca di costruzione Fliesen-Witzig a scegliere una F255RA per le operazioni di movimentazione e sollevamento dei materiali nel loro lavoro quotidiano.

I suoi vantaggi? “Le ottime capacità di sollevamento, un’elevata manovrabilità, la possibilità di lavorare in spazi ridotti e in cantieri difficili”, come conferma Tobias Lindner, consulente commerciale Fassi per la Germania Orientale Regione Nord.

Uno dei più recenti interventi riguarda il suo utilizzo per la movimentazione di 7 quintali di piastrelle, portate senza alcuna difficoltà al quarto piano di una palazzina nella vicina Wurzen-Nord.

La F255RA montata su un telaio a 3 assi MAN-TGS ha caricato 700 chilogrammi di piastrelle da posizionare all’interno degli appartamenti in fase di ristrutturazione gestiti dalla cooperativa edile Wurzen eG.

Il veicolo della Fliese-Witzig, guidato da Karsten Müller è arrivato fin sotto all’edificio dove ad attenderlo al quarto piano c’erano i due piastrellisti Jürgen Heuschkel e Meinhard Tauchnitz.

L’operazione di stabilizzazione del veicolo, movimentazione e scarico della merce ha impiegato complessivamente meno di 30 minuti: Müller ha preparato la gru posizionando lo stabilizzatore idraulico dell’autocarro e abbassando la sponda del cassone. Utilizzando il radiocomando Fassi, ha aperto gli sfili telescopici della gru e agganciato il carico. I 7 quintali di piastrelle sono stati sollevati a un’altezza di 14 metri per poi essere scaricate manualmente perché il tetto del bancone ha impedito la posa diretta sul pavimento.

“Abbiamo scelto la gru Fassi 255RA allestita su un MAN-TGS con telaio a 3 assi, dopo un’attenta valutazione – spiega Jan Witzig, titolare dell’azienda di costruzione -. Si tratta di una soluzione che si adatta perfettamente alla nostra routine di lavoro quotidiano e proprio grazie a questa gru molte operazioni possono essere eseguite in modo più rapido e sicuro. Inoltre il carico di lavoro del mio personale si è notevolmente ridotto”.

Una soddisfazione che mette in evidenza anche Karsten Müller, dipendente della Fliesen-Witzig: “Devo dire che è stato proprio un ottimo investimento”.

Lavorare nelle miniere di nichel

Praticità e prestazioni. Due importanti valori aggiunti che hanno portato un gruppo minerario canadese a scegliere le gru Fassi per la movimentazione di attrezzature speciali e per il trasporto di utensili nelle miniere di nichel a cielo aperto in Nuova Caledonia, un’area che conta il 25% dei giacimenti di nichel nel mondo. La gru è stata consegnata alla miniera di Goro, situata a nord dell’isola e appartenente alla società Vale Inco. È stato utilizzato il modello F1100AXP con 6 bracci idraulici e un momento di sollevamento massimo di 87,7 t/m. Alla massima distanza di lavoro, la gru può sollevare fino a 5 tonnellate. La configurazione desiderata dal cliente comprendeva anche un argano da 4 tonnellate.

Una Fassi F660RA al lavoro in una cava di granito

La Nottingham Crane Hire Ltd utilizza la sua gru Fassi F660RA in una delle cave di granito più profonde d’Europa

L’azienda fornisce servizi di noleggio specializzato di gru su camion, più frequentemente per il trasporto di materiali industriali pesanti e per l’edilizia.

Fornito da Fassi UK, il modello F660RA è la quarta e più grande gru caricatrice Fassi dell’azienda e ha una capacità massima di sollevamento di 64,12 tm e uno sbraccio idraulico massimo di 30,45 m (con jib).

 

Una gru in azione nel settore energetico

Fassi ha lavorato al fianco di uno dei principali fornitori mondiali di prodotti e servizi per l’industria energetica, con sede in Texas. Una collaborazione che ha visto all’opera una gru Fassi a supporto della movimentazione di componenti per impianti del settore Oil & Gas, da utilizzare per attività di perforazione, manutenzione, costruzione e valutazione. Le gru utilizzate dal cliente, come il modello F275A.2.24 e-dymanic, appartengono alla gamma medium-duty. Questo tipo di gru rappresenta la soluzione migliore per effettuare sia la manutenzione ordinaria che quella straordinaria perché, oltre alle notevoli prestazioni di sollevamento, sono pratiche ed estremamente versatili. La possibilità di combinare vari accessori le rende ancora più adatte a compiti specifici come la movimentazione di aste di perforazione.

Gru al lavoro in un metanodotto

Gru potenti con un ingombro ridotto, affidabili e sicure. Sono questi i punti di forza che hanno permesso alle gru F65A di gestire al meglio le operazioni di posa di un tratto di 37 km di tubi nel modenese. Le gru utilizzate per l’occasione sono state allestite su macchine cingolate e utilizzate sia per la movimentazione dei tubi che per il sollevamento della saldatrice che si muove lungo la condotta. Le gru erano inoltre dotate del sistema Hydraulic Overload Control che controlla automaticamente le condizioni di carico della gru e il momento di sollevamento in relazione alle condizioni di stabilità dell’apposito veicolo/gru.

Gru Fassi nel settore minerario della Renania

Sicurezza, velocità e minor rischio di incidenti. In poche parole la gru F455A, alla quale è stata richiesta un’attività di aiuto nel trasporto di materiale minerario nella miniera di lignite di Garzweiler, nella regione del Reno. Durante il trasporto di routine di massi, alcune delle pietre di dimensioni maggiori stavano sovraccaricando la linea. C’era quindi la necessità di risolvere il problema sfruttando il potenziale della gru Fassi. La gru F455 è stata montata sul braccio di un escavatore con l’obiettivo di liberare il nastro trasportatore del materiale dai massi più grandi. Lo sbraccio del braccio idraulico ha raggiunto gli 8 metri per un carico massimo di 5.000 kg, caratteristica che si è rivelata ideale per la situazione critica che si stava verificando.

Sui ghiacci del Polo Sud

Fassi è stata protagonista di Wissard, un progetto americano che prevede perforazioni per analisi geologiche e ispezioni in profondità, finalizzate allo studio della vita microbica, della storia climatica della Terra e alla comprensione del comportamento dinamico dei ghiacciai in Antartide. La missione al Polo Sud è stata affidata a una gru F385AFM.2.27, una scelta guidata dall’affidabilità che queste macchine offrono, soprattutto in situazioni estreme. In questo caso le temperature sono arrivate fino a -70 gradi. Il modello Fassi F385AFM.2.27 è stato utilizzato soprattutto per far scendere le varie sonde attraverso il ghiaccio.

Gru che maneggiano l'”energia”

Per recuperare il palo sono state utilizzate due gru. Si è trattato di un’operazione che ha comportato l’utilizzo di una gru pesante, la F800AXP, e di una gru leggera, la F95A.

Il palo è stata raccolto in un fosso sul ciglio della strada con una gru F800AXP, una macchina molto performante, in grado di effettuare movimentazioni impegnative a distanza. La gru è stata scelta a causa della difficile logistica dell’operazione: il palo si trovava su una scogliera tra diversi alberi. Lungo la linea elettrica, i pali potevano essere raccolti anche sul bordo della strada grazie all’uso della gru F95.

Trasporto di una sottostazione elettrica

Per movimentare una sottostazione elettrica, una gru F1300AXP è stata montata su un veicolo per la posa di binari. La complessa operazione si è svolta a Doetinchem, 100 km a est di Utrecht, nei Paesi Bassi. La sottostazione doveva essere prelevata, spostata e riposizionata; pesava 8 tonnellate e, data la delicatezza e la criticità dell’operazione, ha richiesto il supporto di una gru Fassi per carichi pesanti. Per prima cosa la gru ha posizionato la sottostazione sul veicolo di posa dei binari prelevandola da un rimorchio. Il veicolo si è poi mosso verso l’area dove la sottostazione doveva essere posizionata, percorrendo una pista sterrata.

Una gru per la manutenzione di un elicottero

La società J B Rawcliffe & Sons Ltd ha recentemente utilizzato la sua gru Fassi F425RA.2.23 e-dynamic per assistere i servizi di emergenza. Gli specialisti del trasporto pesante, con sede a Lathom, Lancashire, hanno assistito alla manutenzione di un elicottero del servizio Lincs & Notts Air Ambulance, operazione resa notevolmente più semplice grazie all’agilità e alla versatilità della F425RA.2.23.
La gru pesante, fornita dal dealer autorizzato Fassi, il Crane Centre di Sandbach, è installata su un autocarro rigido Volvo FH500 a 3 assi e ha uno sbraccio idraulico massimo di 10 metri e un’impressionante capacità di sollevamento di 38,74 tm.

C’è una barca da recuperare? Avete bisogno di una gru Fassi

L’azienda italiana Fratelli Diurno di Riva Ligure, in provincia di Imperia (Liguria), ha recentemente ampliato i servizi del proprio cantiere scegliendo una gru Fassi F1650RAL.2.28 L616L xhe-dynamic montata su un autocarro MAN TGS 35.510 8×2. I motivi principali di questa scelta si sono basati sullo sbraccio orizzontale della gru di 46 metri (con jib e prolunghe manuali) e sul fatto che si tratta del miglior modello possibile da montare su un veicolo omologato per il regolare utilizzo su strada. L’attrezzatura è stata proposta e venduta dal concessionario italiano Ing. Arcadipane srl, storico rivenditore Fassi in Liguria da oltre 30 anni.

Gru Fassi su veicoli Mahindra per l’ONU

Il settore difesa del gruppo industriale indiano Mahindra fornisce all’ONU veicoli dotati di sistemi di sminamento con gru Fassi. Il Mahindra MPV-i è un veicolo completamente blindato alimentato da un motore diesel da 250 CV che può proteggere i suoi passeggeri dalle esplosioni delle mine. Ha anche un sistema per rilevare gli IED fino a 5 metri di distanza dal veicolo e affrontare la loro detonazione da un’altezza di 1,5 metri dal suolo. Questo sistema funziona grazie a una gru della serie Micro di Fassi progettata appositamente per questo scopo.
Gli IED (Improvised Explosive Devices) sono bombe realizzate con materiali non convenzionali, utilizzando esplosivi recuperati da parti di ordigni convenzionali (proiettili e mine) ed esplosivi fatti in casa. A volte possono essere anche più potenti delle mine e sono più spesso collocati su strade sterrate, poiché gli ordigni richiedono più tempo per l’innesco su superfici asfaltate. In molti casi si tratta di dispositivi a pressione, che esplodono al passaggio dei veicoli, in altri casi le bombe vengono fatte esplodere da un telecomando.

A Fassi F2150RA.2.28 solleva parti di turbine eoliche

Un’operazione di successo nel nord della Germania con una gru autocarrata Fassi F2150RA.2.28 xhe-dynamic

L’imprenditore edile Dennis Bruß della società Bruß Bau GmbH ha eseguito un lavoro di sollevamento pesante con la nuova aggiunta alla sua flotta: un camion Volvo FH 540 a cinque assi installato con una gru Fassi F2150RA.2.28 xhe-dynamic, che si colloca al top della gamma Fassi ed è completamente equipaggiata con un braccio L816 e un timone V40L. L’azienda ha sede nella regione di Heide e si occupa della costruzione a guscio di case unifamiliari, abitazioni multiple, edifici commerciali e agricoli, nonché di ristrutturazioni.

In questa occasione, Dennis Bruß è stato ingaggiato per sollevare e rimuovere parti di turbine eoliche smontate per lo smaltimento da un sito invaso dalla vegetazione in fase di restauro. Le grandi parti composite in fibra di vetro erano difficili da raggiungere, dato che alcune parti del sito erano quasi completamente ricoperte dalla vegetazione. Tuttavia, la combinazione gru-camion non ha avuto problemi nell’eseguire l’operazione, grazie al suo sbraccio idraulico massimo di 31,3 m e alla capacità massima di sollevamento di 160 tm. L’operatore ha usato la gru con facilità e professionalità, grazie alla natura user-friendly del suo set-up. Anche se l’azienda rientra nella categoria delle piccole imprese, questa gru per carichi pesanti è adatta alle imprese di tutte le categorie grazie alla sua versatilità.

Gru Fassi F215A per le miniere in Sudafrica

Il distributore sudafricano Fassi, 600SA Holdings (Pty) Ltd., ha consegnato quattro gru Fassi F215A.0.21 e-active loader alla società mineraria First Quantum Minerals Ltd. La società canadese ha la sua filiale sudafricana a Johannesburg ed è una società leader e in rapida crescita con più di 20 anni di esperienza e una forte convinzione nei fondamentali a lungo termine per il rame.

600SA ha installato le gru su camion SAMAG 120 completamente rinnovati con specifiche militari, che saranno usati principalmente per il trasporto delle materie prime nei siti minerari. Le gru hanno una capacità di sollevamento massima di 20 tm e uno sbraccio idraulico massimo di 6,3 m.

Un F660RA.2.26 trasporta due elicotteri

Una gru pesante Fassi con 60 tm di capacità di sollevamento è stata coinvolta nel trasporto eccezionale di due elicotteri. Questi due velivoli di proprietà della guardia costiera svedese sono stati spostati da una società di trasporti danese dal piccolo aeroporto di Säve e trasportati per 20 km fino al porto di Göteborg, dove sono stati poi inviati via nave a Baltimora, negli USA.

Una compagnia di trasporto danese ha utilizzato un veicolo equipaggiato con una gru Fassi F660RA.2.26. In questo caso il sollevamento degli elicotteri è stato impegnativo perché avvenuto in un hangar, e quindi con severe limitazioni di altezza complessiva. Ma l’affidabilità e la precisione del sollevamento effettuato dalle gru Fassi si adatta molto bene a queste operazioni particolarmente delicate.

F395RA.2.25 xe-dynamic con braccio L323 su Scania G500 con cassone ribaltabile su tre lati

La settimana scorsa il concessionario italiano Fassi di Bolzano (Italia settentrionale) ha consegnato una gru Fassi F395RA.2.25 xe-dynamic con braccio idraulico L323, montata su un autocarro Scania G500 con cassone ribaltabile su tre lati. Questo modello appartiene alla classe di portata con un momento di sollevamento massimo di 37,1 tm/364 kNm ed è in grado di raggiungere uno sbraccio orizzontale di 22,25 m e fino a 26 m di altezza con l’utilizzo del jib. Queste prestazioni sono particolarmente preziose per movimentare con facilità i materiali da costruzione nei cantieri. (Per gentile concessione di P. Reichhalter – Gerax).

Una gru Fassi F165A per il riciclo nell’edilizia

Una gru articolata Fassi F165A e-active per il riciclo nel settore edile ad Amburgo
Amburgo (Germania) – La società Peter Beuck Recycling GmbH ha acquistato una gru Fassi F165A e-active per la raccolta di materiali edili riciclabili nella zona di Amburgo. Grazie alla combinazione della gru caricatrice, del cassone ribaltabile e dell’autocarro Volvo FH 420, l’azienda può consegnare ai clienti container grandi fino a 36 metri cubi e raccogliere grandi sacchi di materiali da riciclare, grazie al suo momento di sollevamento massimo fino a 15,8 tm.

Questo modello di gru media ha uno sbraccio massimo di 14,7 m, un sistema operativo facile da usare e un telecomando Scanreco per la massima versatilità ed efficienza.

 

Fassi coinvolta nel recupero di una nave

Una gru Fassi F1400AFM.24 è stata decisiva nelle operazioni di recupero della nave sudcoreana “Esperanza”, affondata a causa di un incendio mentre era attraccata ad un molo del porto di Montevideo. Dopo più di 6 ore di lotta contro le fiamme, la nave si è inclinata ed è affondata, rendendo il molo inutilizzabile per più di 13 mesi. Durante questo periodo, diversi tentativi di recupero senza successo sono stati effettuati da aziende della regione, fino a quando l’azienda uruguaiana Servicios Marítimos si è occupata del recupero della nave e ha liberato il molo in poco più di un mese. La società ha realizzato questa impresa con la nave “Titon”, varata poco più di un anno fa e installata con una gru F1400AFM.24 dotata di verricello. La gru Fassi è stata un’attrezzatura fondamentale per il recupero e il successivo posizionamento di parti importanti della nave.

Gru Fassi su gommoni della guardia costiera

Due gru F110AFM.0.22 Fassi sono a bordo di Garp e Sark, due piccoli e robusti rimorchiatori che sono stati consegnati alla Direzione Generale della Sicurezza Costiera con sede nel porto di Istanbul. Si tratta di due navi a doppia elica, progettate per l’assistenza navale e le operazioni di rimorchio nel porto.

Le gru sono in grado di raggiungere uno sbraccio massimo di 6,5 metri. Sono state costruite per sopportare le condizioni di lavoro più estreme nell’ambiente marino, mantenendo alti standard di prestazioni.

Una squadra potente per i lavori pubblici

Düsseldorf-Flingern è la città natale di Awista, un fornitore di servizi con ampi spazi, preso in appalto dal dipartimento dei lavori pubblici di Düsseldorf. La flotta dell’azienda rappresenta una gamma variegata di veicoli estremamente potenti a sua disposizione, che le permettono di svolgere i compiti con la massima efficienza. Diversi veicoli Marrel AL20 con dispositivi smontabili e due gru da carico Fassi F135K occupano una posizione chiave.

Fassi suggerisce la sua linea di lubrificanti Cranelube per avere un impatto ambientale minimo

La sostenibilità ambientale di una gru articolata dipende da tutti i suoi componenti, compresi i lubrificanti. Lo scopo di questi prodotti è quello di mantenere la piena efficienza delle gru per tutta la loro vita lavorativa. Fassi propone la sua linea di lubrificanti “Cranelube”, che facilita le massime prestazioni dei suoi modelli, la loro redditività e la totale compatibilità quando si opera in condizioni dove è richiesto che l’impatto ambientale sia minimo. Questi grassi e oli hanno una componente sintetica biodegradabile e la certificazione ambientale OCSE 301 B.

Una gru Fassi F365RA.2.26 su un camion Mercedes

Olomouc (Cechia) – Il distributore Fassi in Repubblica Ceca, EverLift spol. s r.o., ha recentemente consegnato una nuova gru Fassi F365RA.2.26 e-dynamic alla società Fichna – Hudeczek a.s., impresa edile di Píšť, comune della regione della Moravia-Slesia. EverLift ha installato la gru sul retro di un camion ribaltabile Mercedes S2-7400, creando la soluzione perfetta per il sollevamento e il trasporto di materiali edili. La gru è il top della gamma medium-duty e offre un’eccellente versatilità unita a prestazioni di sollevamento al top, tra cui un momento di sollevamento massimo di 31,6 tm e uno sbraccio orizzontale massimo di 16,7 m. (Per gentile concessione di EverLift spol. s r.o.)

Fassi F395A.2.24 xe-dynamic di Ahrns Handling Equipment Pty Ltd di Adelaide

Nelle immagini, un cliente della Ahrns Handling Equipment Pty Ltd di Adelaide, dealer per l’Australia meridionale nella rete della società distributrice-importatrice australiana di Fassi, 600 Cranes Australasia PTY Limited, mostra l’utilizzo di una gru Fassi F395A.2.24 xe-dynamic installata sul retro di un camion a 4 assi mentre movimenta cisterne di calcestruzzo all’interno della sede di un’azienda che produce prefabbricati in cemento. La gru, che appartiene alla classe di capacità con un momento di sollevamento massimo di 37,1 tm/364 kNm, è utilizzata in questo caso con una configurazione orizzontale e nella versione con quattro estensioni telescopiche. Può sollevare 2500 kg fino a una distanza di 12,25 m. La sua configurazione comprende il sistema di stabilità FSC/H, gli stabilizzatori idraulici estensibili supplementari e un radiocomando RCS Fassi.

Gru Fassi F710RA.2.27 con braccio L426 su Scania R540 Fassi Kraner Aps Danimarca

Recentemente il team di Århus dell’importatore/distributore danese di Fassi a Copenhagen, Fassi Kraner ApS, ha consegnato una splendida gru Fassi F710RA.2.27 con braccio L426 montata su un camion Scania R540. L’allestimento è stato realizzato su un camion molto compatto che offre la possibilità di muoversi in spazi ristretti e di poter utilizzare la gru in aree dove camion più ingombranti non possono operare.

Fassi F800RA.2.28 he-dynamic su un IVECO Trakker 440 8×8

Una Fassi F800RA.2.28 he-dynamic su un IVECO Trakker 440 8 x 8, pronta per essere consegnata a Pktrucks, azienda olandese con sede a Moerdijk vicino a Rotterdam che dispone di un vasto parco veicoli industriali che copre un’area di 30.000 m2. La disponibilità permanente di circa 1.000 nuovi camion, rimorchi, 4×4 e attrezzature, pronti all’uso, garantisce tempi di consegna notevolmente brevi. Nel caso di questo veicolo IVECO, la gru Fassi F800RA.2.28 installata ha una capacità di sollevamento di 65,75 tm e uno sbraccio orizzontale idraulico massimo di 20,6 m.

Fassi F1150RA.2.28 L616 xhe-dynamic di Fassi Ladekrane GmbH DE

E’ raro vedere una gru Fassi in verde. Raro ma non impossibile se il cliente in questione, Holzbau Dahm, ha scelto il verde per il suo brand. Ed ecco una F1150RA con un nuovo look ma con le stesse alte prestazioni.

Fassi e la sua linea di oli Cranelube per un impatto ambientale minimo

Si stima che circa la metà degli oli utilizzati nel mondo (pari a diversi milioni di tonnellate) vengano rilasciati nell’ambiente per evaporazione, fuoriuscite o incidenti. Tradizionalmente, gli oli per le gru articolate sono derivati da oli minerali di origine fossile, che hanno un alto grado di tossicità e una biodegradabilità molto scarsa. Esistono invece prodotti sintetici biodegradabili che hanno caratteristiche simili e garantiscono il minimo impatto ambientale. Fassi li propone nella gamma Cranelube che, a differenza dei lubrificanti minerali naturali, possono essere utilizzati senza rischi di incrostazioni o contaminazioni ambientali. Inoltre il loro elevato indice di viscosità permette di utilizzarli sia d’estate che d’inverno senza doverli sostituire

Tre gru articolate Fassi F385A.2.24 e-dynamic installate su camion Torton da Eurogru MX

La società Eurogru, S.A. De C.V, che importa e distribuisce le gru Fassi in Messico e in tutto il Centro America, ha recentemente consegnato tre gru articolate Fassi F385A.2.24 e-dynamic montate su camion Torton. Questi allestimenti saranno utilizzati per diverse applicazioni nella logistica dell’industria petrolifera del Paese. Questo modello di gru per carichi pesanti ha una capacità di sollevamento di 35,37 tm e uno sbraccio orizzontale idraulico massimo di 12,15 metri. La configurazione di queste gru prevede il radiocomando RCS Fassi per il controllo in prossimità dei veicoli ma a sufficiente distanza durante le fasi di sollevamento. Questo garantisce una maggiore sicurezza durante le manovre che richiedono una migliore visibilità e un preciso controllo del carico. (Per gentile concessione di D. Muñoz – Eurogru, S.A. De C.V)

Due gru Fassi una F295A e-dynamic e una F358A e-dynamic di un cliente messicano lavorano in tandem

Abbiamo ricevuto dal nostro importatore-distributore messicano, la società Eurogru S.A. De C.V., una serie di immagini di un loro cliente che utilizza due gru Fassi, una F295A e-dynamic e una F358A e-dynamic, che lavorano in tandem per effettuare diverse operazioni di sollevamento. (Per gentile concessione di D. Muñoz – Eurogru S.A. De C.V.)

Una gru Fassi F65B dotata di una pinza dentata per giocare a scacchi

A prima vista, questa gru Fassi F65B dotata di pinza dentata sembrerebbe far parte di un allestimento destinato alla raccolta e al trasporto di materiale vegetale da attività di manutenzione del verde, eppure oltre a questo scopo, l’operatore dice che si diverte a giocare a scacchi. È facile crederci. (Per gentile concessione di R. Moschi – Fassi Gru Milano)

Gru F155A.0.24 installata su una Volkswagen Manger UY

Le gru Fassi possono essere utilizzate anche su veicoli che operano nel settore agroalimentare. Il nostro distributore-importatore in Uruguay, Manger S.A. di Montevideo, ha recentemente consegnato una gru F155A.0.24 installata su una motrice Volkswagen, dotata di quinta ruota per l’accoppiamento con un semirimorchio. (Per gentile concessione di L. Mitrópulos – Manger SA)

Una F1650RA.2.28 per i tetti più alti della Slovenia

Ogni anno, dal 2002, una media di 50 gru Fassi compie il viaggio dall’Italia alla Slovenia e alla Croazia. Tutto questo grazie alla collaborazione nata poco meno di vent’anni fa fra Fassi e Hidravlik Servis, azienda slovena attiva sul mercato dal 2001. Nel 2008 è diventata il distributore Fassi per la Croazia.

Dalla prima F80A venduta nel 2002 ad un’impresa di costruzioni, Hidravlik Servis ha portato le gru delle varie gamme Fassi in diversi settori, dalle costruzioni ai trasporti e al riciclo.

La F1650RA.2.28 con braccio L816 è stata venduta alla Šušteršič, azienda specializzata nella copertura di tetti.

Hidravlik Servis ha creato un’installazione su misura, montando la gru sul retro dell’autocarro con stabilizzatori su tutti e quattro i lati che si estendono sul retro e sui lati del telaio. Il corpo è stato realizzato con pannelli leggeri in alluminio di 600 mm di altezza e con bordi in acciaio inossidabile per evitare la corrosione.

“Il cliente voleva una gru ad alte prestazioni in grado di raggiungere i tetti più alti”, ha spiegato Damijan Černjač. “Volevano anche che la gru fosse montata sul retro del camion per poter arrivare il più vicino possibile all’edificio. Abbiamo lavorato a stretto contatto con il cliente e questo ci ha permesso di fornire il miglior prodotto possibile. Abbiamo già un nuovo progetto in corso con loro, un camion con una piattaforma intercambiabile e una gru F545RA”.

 

Una F1150RA nel freddo dell’Artico

Grazie a Grutech, distributore Fassi in Finlandia, l’azienda Kamrock possiede ora una F1150RA.2 xhe-dynamic con braccio L616, una delle gru più potenti ed efficienti del mercato. La gru è stata installata su un camion SISU 10X4 adatto al tipo di lavoro che l’azienda svolge abitualmente.

Kamrock, leader nel settore della frantumazione della pietra e situata a Kempele, possiede 5 impianti di frantumazione in tutta la Finlandia.

La scelta della F1150RA è stata guidata principalmente da tre motivi: capacità di sollevamento, sbraccio orizzontale e affidabilità in condizioni climatiche estreme.

 

F395A.2.25 gru xe-dynamic impegnata nello smontaggio di attrezzature vicino al traguardo della pista Gran Risa durante la Coppa del Mondo di sci alpino Gerax IT

La Villa (Alta Badia – Alto Adige, Italia). Una gru Fassi F395A.2.25 xe-dynamic impegnata nello smontaggio di attrezzature vicino al traguardo della pista Gran Risa, dove l’altro giorno si è svolta una gara di slalom gigante maschile della Coppa del Mondo di sci alpino. La Gran Risa è una bella pista per sciatori esperti in Alta Badia, sopra La Villa. Parte dai 2077 metri del Piz La Ila e, dopo un dislivello di 650 metri, scende in paese. (Per gentile concessione di B. Lorenzi)

Una F1650RA in Danimarca

La Vognmand Erling Andersen è stata la prima azienda a importare la F1950RAL in Danimarca e poco dopo ha ampliato la sua flotta con la F1650RA.2.28, equipaggiata con braccio L616L. Grazie alla collaborazione con il distributore danese Fassi Kraner APS, l’azienda guidata da Camilla e Casper Andersen ha portato a casa una gru Fassi “versatile e omologata per molteplici possibilità di impiego”, come sottolineano i due fratelli. Vognmand Erling Andersen opera infatti in diversi settori, dall’edilizia alla nautica, e richiede macchine che possano garantire flessibilità e alte prestazioni.

Il peso della gru ha reso possibile la sua installazione su un veicolo a 4 assi molto compatto. Inoltre, lo stabilizzatore anteriore, rinforzato fino a 50 tonnellate, permette di lavorare in modo ottimale anche nella zona anteriore del camion, senza compromettere la stabilità. La gru è dotata di vari sistemi tecnologici di controllo, tra cui CCD (Cabin Collision Detection), AWC (Automatic Winch Control) e IoC (Internet of Cranes) per l’assistenza remota della gru.

La F1650RA ha superato se stessa

La F1650RA è stata all’altezza delle aspettative; manovre precise in una situazione impegnativa confermano la supremazia del modello, uno dei più grandi della gamma Fassi. La gru della gamma pesante Fassi, della società Jurda Hebetechnik, è stata utilizzata per scaricare due F820RA e una F1650RA nei magazzini di Buchen della società Lyma

Versatilità, velocità e forza. In breve, la F1650RA, una gru che si sta facendo conoscere in tutta la Germania grazie al lavoro dei suoi concessionari, rivenditori e clienti all’interno del paese. Uno di questi, Marcel Jurda, proprietario della società Jurda Hebetechnik, con sede a Heilbronn, ha voluto la F1650RA per la sua forza e le sue prestazioni elevate. Uno dei primissimi lavori intrapresi dalla F1650RA di Jurda è stato svolto “in casa”, sollevando e spostando due F820RA e la sua “gemella” nei magazzini della società Lyma Autokran, specializzata nella costruzione di veicoli industriali.

Fassi al palazzo del Re di Svezia

600 pannelli solari sono stati recentemente installati sul tetto del Palazzo Reale di Stoccolma, un’operazione importante per quello che è considerato il più antico palazzo della Svezia. Si tratta di un edificio ricco di storia, arte e cultura, residenza ufficiale della monarchia svedese. Proprio per la delicatezza e l’importanza dell’intervento è stata utilizzata una gru Fassi, la F1150RA.2.26 xhe-dynamic, particolarmente adatta a lavori in quota (fino a sei piani) che richiedono forza e precisione.

Una gru marina Fassi F85BFM.0.22 in azione su una nave in Olanda

Il distributore olandese Fassi, De Jong IJmuiden I B.V., ha recentemente installato una gru marina Fassi F85BFM.0.22 sull’imbarcazione VOLHARDING HD-36, un peschereccio di 24 m di lunghezza appartenente ad una società di pesca a conduzione familiare.

La gru ha una capacità di sollevamento di 8,26 tm, uno sbraccio idraulico di 7,65 m ed è dotata di un paranco da 1,5 tonnellate. Le gru marine Fassi possono essere installate su qualsiasi tipo di imbarcazione e sono sottoposte ad uno speciale processo di verniciatura per proteggerle dai rigidi ambienti marini.

Marrel entra nell’esercito danese al fianco di Fassi

Il suo nome è DALO e l’acronimo sta per “Defense Acquisition and Logistics Organisation”.

Si tratta di oltre 100 nuovi veicoli militari che saranno forniti all’esercito danese a partire dalla metà del 2021. Si tratta di un progetto importante in cui Marrel, insieme a Fassi e Scania, sta assumendo la guida nella fornitura dell’intero equipaggiamento. Marrel fornirà il suo Ampliroll AL16000DM, Fassi la sua gru F115A.0.24 e Scania il suo camion 8X8.

Entro la fine del 2020 tutti e tre insieme consegneranno il prototipo per i test interni effettuati dai servizi di manutenzione e dai soldati danesi, e successivamente forniranno i 100 veicoli in modo graduale entro la metà del 2021.

L’attrezzatura AL16500DM LHS di Marrel consente il carico e lo scarico delle piattaforme di carico Stanag 2413 – fornite dall’esercito danese – e la movimentazione di container standard ISO 20′ utilizzando l’Amplitainer CHU (container handling unit).

La F1150RA diventa verde

Una F1150RA su un camion Volvo FMX. Entrambi sono colorati di verde, un verde brillante e distintivo. Holzbau Dahm, un’azienda tedesca specializzata nella costruzione di strutture in legno, ha scelto personalmente questi colori con il chiaro obiettivo di lasciare un segno nel suo settore. Avendo “soddisfatto tutte le sue esigenze” con una gru Fassi e un allestimento di questa qualità, l’azienda ha avuto “maggiore autonomia nel fornire il proprio servizio nelle situazioni più varie”, come ha spiegato Ralf Henk, amministratore delegato della Holzbau Dahm. La gru è stata messa in funzione per la prima volta lo scorso inverno presso la sede dell’azienda a Niederdürenbach. La F1150RA è stata installata su un camion Volvo FMX particolarmente robusto, una configurazione che permetterà all’azienda di coprire il massimo numero di operazioni, dalla copertura dei tetti, alla manutenzione dei monumenti e alla costruzione di case in legno.

Due gru Fassi F185A.2.25 xe-dynamic installate su veicoli Scania R450 a 3 assi

Due gru Fassi F185A.2.25 xe-dynamic installate su veicoli Scania R450 a 3 assi (entrambi con cassone) dal nostro importatore-distributore svizzero, la società Fassi Schweiz AG di Oberentfelden (Aargau). Il colore blu cielo delle gru e delle cabine di guida si abbina perfettamente alla bella giornata invernale mostrata in queste foto. Entrambe le gru sono equipaggiate con radiocomando Fassi RCS, luci di lavoro sui bracci secondari, luci d’ingombro a LED arancioni montate sugli stabilizzatori e traverse idrauliche extra-estensibili con stabilizzatori a rotazione idraulica. (Per gentile concessione di T. Notter – Fassi Schweiz AG)

Fassi F2159RAL.2.28 L816 xhe-dynamic “fast and furious”

Una potente gru Fassi F2159RAL.2.28 L816 xhe-dynamic si muove agilmente su un Volvo FH 460 per raggiungere il prossimo appuntamento di servizio. Nonostante il suo peso di 16,2 tonnellate, è certamente in grado di viaggiare su strada in modo rapido e puntuale. (Per gentile concessione di G. Fruchter)

Una gru Fassi F660RA he-dynamic e una F710RA xhe-dynamic in azione in un cantiere ad Amsterdam

In queste immagini ricevute a dicembre dal nostro importatore-distributore olandese si vedono due gru Fassi in azione in un cantiere di Amsterdam. Si tratta di una gru Fassi F660RA he-dynamic e di una F710RA xhe-dynamic, entrambe al lavoro per sollevare componenti che fanno parte di diverse rampe di scale. (Per gentile concessione di M. Melein – De Jong IJmuiden I B.V.)

Fassi F1150RA.2.28 L616 xhe dynamic per l’albero di Natale a Copenhagen

E’ una tradizione che dura da 105 anni quella di avere un albero di Natale nella piazza del centro di Copenhagen. Quest’anno è stata una gru Fassi F1150RA.2.28 xhe-dynamic con un braccio L616 a installare questo magnifico abete, proveniente da una foresta a 40 km a nord della capitale danese. La società di trasporti Ib Andersens Vognmandsforretning A/S, proprietaria dell’autocarro e della gru Volvo FH, era anche responsabile dell’installazione e del trasporto dell’albero che accompagnerà le feste di fine anno nella metropoli danese. (Per gentile concessione di G.Rasmussen – Fassi Kraner ApS)

L’allestimento perfetto di GIF Modul

Nel corso degli anni l’Ungheria ha visto l’arrivo di una grande e variegata quantità di gru Fassi, fino alla più recente F1650RA, acquistata nel dicembre 2018. L’obiettivo era quello di avere un autocarro di peso inferiore alle 32 tonnellate, con le massime capacità di sollevamento e di braccio. Questo perché in Ungheria i camion con un peso complessivo superiore a 32 tonnellate richiedono un permesso speciale per essere portati su strada. La F1650RA in questione è stata acquistata nella versione .2.28, con il braccio L816 montato. È stato montato su un camion MAN TGS 35.480 8x4H-BL. L’allestimento è stato completato con l’aggiunta di 3 prolunghe meccaniche. È stato costruito un telaio ausiliario integrato e sono stati montati due stabilizzatori sul muso per migliorare la capacità della zona anteriore e laterale in prossimità della cabina. Il peso complessivo finale del camion era di 31.420 kg, che corrispondeva ai requisiti del cliente. Questo allestimento è utilizzato principalmente nel settore dell’edilizia, per la manutenzione della rete nazionale e negli aeroporti.

 

Fassi F295A.2.24 E-dynamic impegnata nel sollevamento di un trasformatore elettrico leggero

Dal nostro distributore-importatore messicano, la società Eurogru, S.A. De C.V., abbiamo ricevuto le immagini di una gru e-dynamic Fassi F295A.2.24 impegnata nel sollevamento di trasformatori elettrici leggeri presso uno stabilimento logistico di Amazon Mexico. (Per gentile concessione di D. Muñoz – Eurogru, S.A. De C.V.)

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form

    Trova il rivenditore più vicino a te