f1450r.2-hxp-techno-copertina
f1450r.2-hxp-techno-copertina-mobile
Gamma pesante

F1450R.2-HXP Techno

Classe di portata F1450R.2-HXP Techno
Classe di portata
119,00 tm
Momento massimo 119 tm / 1167 kNm
Sbraccio max F1450R.2-HXP Techno
Sbraccio max
31,80 m
Fino a 31,80 m con jib
Rotazione F1450R.2-HXP Techno
Rotazione
360°
Rotazione continua 360° su ralla
Mercato F1450R.2-HXP Techno
Mercato
CE

F1450R.2-HXP Techno

La F1450R.2-HXP TECHNO rappresenta l’inizio di una nuova generazione di gru Fassi, un vero salto innovativo che ridefinisce gli standard di prestazioni e tecnologia. Con un momento massimo di 119 tm (1167 kNm) e uno sbraccio idraulico fino a 31,80 m con jib, questa gru è stata progettata per offrire la massima potenza, unita a fluidità e precisione di manovra.

Il nuovo design del gruppo bracci telescopici, con geometrie rinnovate e la sezione decagonale X-Design, assicura prestazioni di sollevamento superiori, soprattutto nelle operazioni verticali. Il circuito idraulico a doppia alimentazione incrementa la velocità delle movimentazioni, mentre l’evoluto sistema di controllo digitale con FX990 e display touchscreen FX991 garantisce un’interfaccia intuitiva e un monitoraggio costante.

La F1450R-HXP TECHNO integra inoltre il sistema di controllo integrale IMC, il flow sharing elettronico, e il sistema XF, che ottimizza la distribuzione della potenza idraulica. Sul piano della sicurezza e dell’efficienza operativa, si distinguono il controllo della dinamica ADC e la possibilità di radiocomandare gli stabilizzatori.

Tra le caratteristiche distintive spiccano il dispositivo XP, che attiva potenza extra nei momenti critici, il sistema ProLink con doppia biella, che amplia l’escursione dei bracci per superare ostacoli, e la rotazione continua su ralla, che consente massima libertà di movimento. A completare la dotazione, soluzioni come le carrucole ripiegabili sul verricello e la compatibilità con il nuovo jib Fassi L82, che ampliano ulteriormente la versatilità d’uso.

f1450r-hxp-techno

Specifiche modello

kg/m
Modello kNm tm m m ° kNm MPa l/min l kg mm mm mm
F1450R.2.4* 1114 113,60 11,45 7,15 360

continuous
100,0 35,0 100+100 250+250 10700 2545 2480 2595
F1450R.2.6* 1076 109,72 15,70 11,30 360

continuous
100,0 35,0 100+100 250+250 11590 2545 2480 2595
F1450R.2.6/L826* 1076 109,72 27,80 20,20 360

continuous
100,0 35,0 100+100 250+250 13390 2545 2650 2905
F1450R.2.7* 1067 108,80 17,80 13,15 360

continuous
100,0 35,0 100+100 250+250 11970 2545 2580 2595
F1450R.2.7/L826* 1067 108,80 29,80 22,20 360

continuous
100,0 35,0 100+100 250+250 13755 2545 2760 2905
F1450R.2.8* 1055 107,60 19,85 15,25 360

continuous
100,0 35,0 100+100 250+250 12250 2545 2605 2595
F1450R.2.8/L826* 1055 107,60 31,80 24,20 360

continuous
100,0 35,0 100+100 250+250 14040 2545 2760 2905
* GB / Load diagram into the brochure - IT / Diagramma di carico nel depliant - FR / Abaque de charge dans le dépliant - DE / Lastdiagramm im Prospekt - ES / Diagrama de carga en el catálogo - NL / Draagvermogen grafiek in het prospectus
Legenda
Altezza Gru
Capacità di sollevamento
Capacità Serbatoio Olio
Coppia di Rotazione (lbs)
Coppia di Rotazione (mt)
Estensione Idraulica
Larghezza di montaggio
Larghezza Gru
Max Sbraccio Idraulico
Peso gru
Portata della Pompa (gpm)
Portata della Pompa (l/min)
Portata (gpm)
Portata della Pompa (l/min)
Pressione di esercizio (mpa)
Pressione di esercizio (psi)
Rotazione

I punti di forza

imc

IMC – Integral Machine Control

Innovativo sistema di controllo integrale, è il cervello digitale delle gru Fassi che, attraverso un’elettronica sofisticata, coordina e gestisce, oltre alle sicurezze presenti sulla gru, le migliori condizioni operative per assicurare prestazioni e controllo macchina ottimali rispetto alle situazioni di lavoro. Si avvale di un sistema di comunicazione Can bus tra i sensori periferici del sistema.

fx990_mobile

FX990

La FX990 è il cuore elettronico della nuova generazione di gru Fassi.
adc

ADC – Automatic Dynamic Control

Dispositivo di controllo automatico della dinamica sviluppato da Fassi, effettua il controllo della dinamica su tutte le funzioni della gru massimizzando la velocità di movimento in funzione del carico manovrato, realizzando movimentazioni sempre ben controllate e riducendo al minimo le sollecitazioni strutturali sulla gru e sul telaio/controtelaio del veicolo.

d900

D900 – Digital Multifunction Distributor Bank

Distributore idraulico compensato multifunzione digitale ad alto litraggio, con sistema antisaturazione “flow sharing” che garantisce una multifunzionalità superlativa. Abbinato al sistema Fassi XF (Extra Fast) garantisce straordinaria fluidità e rapidità d’azione.
v7rrc

V7RRC – Radio Remote Control

Radiocomando digitale di nuova generazione esclusivamente abbinabile al prodotto Fassi, con ampio display grafico, per il controllo a distanza delle funzioni della gru e su richiesta anche delle opzioni sul veicolo e degli stabilizzatori. Fassi propone nella interfaccia grafica dei propri radiocomandi V7 un miglioramento dell’efficienza delle funzioni di dialogo grazie alle quali ora l’operatore può percepire e comprendere un evento per ottimizzare il proprio lavoro.
fx991

FX991 – Touch Screen Display

Un’interfaccia digitale semplice e intuitiva, che mette il controllo della gru a portata di mano.
fsc-techno

FSC TECHNO – Fassi Stability Control

Sistema di stabilità FSC-TECHNO per ottenere le portate di sollevamento della gru desiderate in relazione alle più favorevoli possibili condizioni d’ingombro degli stabilizzatori con il vantaggio di poter sfruttare in modo proporzionale continuo le estensioni degli stabilizzatori
x-design

X-Design – Decagonal Section

La sezione decagonale X-Design del braccio secondario e degli sfili telescopici è un’innovazione che ottimizza la distribuzione degli sforzi tra pattino e longherone, riducendo il peso complessivo della gru senza comprometterne la resistenza strutturale. Questa configurazione garantisce una capacità di carico superiore, soprattutto nelle configurazioni verticali, e migliora l’efficienza operativa della gru
cpm

CPM – Crane Position Monitoring

Sistema di controllo che verifica il completo rientro dei supporti estensione laterale stabilizzatori, sia nella versione manuale che idraulica. Abbinabile al sistema di verifica altezza gru a riposo in posizione di trasporto, è completato da un pannellino di segnalazione con allarme visivo e sonoro, installabile sul cruscotto della cabina del veicolo.

otc

OTC – Oil Temperature Control

E’ il dispositivo termoregolatore a controllo elettronico della temperatura dell’olio. Grazie all’interfacciamento del sensore di temperatura analogico posto all’interno allo scambiatore di calore con la logica elettronica a bordo gru, è capace di mantenere l’ottimale temperatura dei circuiti oleodinamici anche nelle condizioni di utilizzo gru più stressanti. Il valore della temperatura in essere appare sui display della pulsantiera radiocomando e del pannello utente.

fs

FS – Flow Sharing

Sistema digitale antisaturazione sviluppato da Fassi che, tramite un software dedicato, fa confluire l’olio inviato dalla pompa in modo esattamente proporzionale a tutte le funzioni della gru attivate tramite comando radio, garantendo una perfetta multifunzionalità ed un controllo eccezionale del movimento del carico applicato.

xf

XF – Extra Fast

Sistema Fassi che, tramite valvole di blocco idropilotate dedicate abbiante a distributori multifunzione, permette azionamenti fluidi, progressivi e precisi, ottima sensibilità d’azionamento, minore riscaldamento dell’olio idraulico e velocità operative superiori.
mpes

MPES – Multi Power Extension System

Originale sistema Fassi per ottenere una eccezionale velocità in uscita e rientro dei bracci sfilabili, costituito da una serie di martinetti indipendenti di uguale potenza, collegati idraulicamente tra loro in serie. Speciale ancoraggio indipendente dei martinetti sfilo per garantire prestazioni verticali elevate.

jdp

JDP – Jib Dual Power

Sistema Fassi che gestisce un doppio livello di capacità di sollevamento della prolunga idraulica, in accordo con lo sbraccio idraulico della gru in verticale determinato e controllato dalle estensioni dei bracci sfilabili gru, assicurando prestazioni inimitabili alle prolunghe idrauliche.

xp

XP – Extra Power

Sistema Fassi che attiva un surplus di potenza nelle situazioni più impegnative e gravose, esattamente quando occorre, riducendo proporzionalmente la velocità dei movimenti della gru soggetti alla dinamica (bracci di sollevamento e rotazione) ma incrementando contemporaneamente le capacità di sollevamento.

fl

FL – Full Lift

Sistema che permette di selezionare, in base alle esigenze operative, la modalità di utilizzo “veloce” (valvola rigenerativa attivata) o “potente” (valvola rigenerativa disattivata) dell’uscita dei bracci sfilabili. La selezione avviene tramite icona presente sulla pulsantiera del radiocomando o sul pannello utente.

prolink

PROLINK – Progressive Link

Esclusivo sistema Fassi realizzato tramite l’utilizzo di un martinetto secondario più lungo abbinato ad un particolare sistema di biellismo che permette di aumentare l’angolo di lavoro sopra la linea orizzontale da 10 a 15 gradi in dipendenza dei modelli, garantendo anche in tale configurazione le prestazioni di targa. Trova applicazione anche sui martinetti articolazione jib, con un incremento dell’angolo di lavoro del jib sopra la linea orizzontale da 10 a 20 gradi.

uhss

UHSS – Ultra High Stregth Steel

Gli acciai ultra alto resistenziali rappresentano la base su cui Fassi costruisce la sua leadership: materiali innovativi che permettono di progettare gru più leggere, performanti e durature. Grazie alla collaborazione con SSAB, Fassi è in grado di anticipare le esigenze del mercato e offrire soluzioni che trasformano la resistenza in efficienza e la leggerezza in potenza.
fwd

FWD – Fewer Welds Design

Più si riduce la presenza di saldature nella struttura, più la struttura sarà resistente. I componenti strutturali costituiti da acciaio piegato con saldatura di un piatto di chiusura anzichè strutture composte con saldature ai quattro lati o strutture monolitiche come i bracci secondari ed i bracci sfilabili realizzati con singola saldatura, garantiscono una elasticità bilanciata sotto carico ed una resistenza ideale a fatica.

Optional

ME – Manual Extension

Sistema studiato, sviluppato e brevettato da Fassi che, abbinato ai propri sistemi elettronici FX500 e FX800 ed usando un software dedicato, decide se il carico applicato alla prolunga manuale può o non può essere sollevato rispetto ai carichi previsti. Il sistema è anche in grado di fornire la quantificazione del peso che si cerca di sollevare.

me

OHT – Outrigger Hydraulic Tilt

Sistema di rotazione dei martinetti rotanti a comando idraulico ottenuto o con servomotore idraulico o con servomartinetto idraulico. Agendo su un apposito rubinetto che devia il flusso dell’olio dallo stabilizzatore all’attuatore, consente all’operatore una movimentazione controllata del martinetto, senza la necessità di applicare alcuna forza.

oht

Vuoi saperne di più sulla
F1450R.2-HXP Techno

Scarica la brochure dove troverai tutte le informazioni.

Prodotti correlati

Immagine non disponibile

FXXXX-HXP TECHNO

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Compila il form

    Trova il rivenditore più vicino a te